Comune di Stella – (SV)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: I946
- Codice Istat: 9058
- CAP: 0
- Numero abitanti: 3082
- Altitudine: 0
- Superficie: 43.26
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Non e’ chiara l’origine del nome, anche se molti studiosi propendono per il segno a forma di stella che si incideva sugli alberi come segno di confine (detto anche “segnata”). In antico era nominata anche come STEIRA.
Centro fondato dalla tribu’ ligure dei Docilii, intorno al 950 venne incluso nel Marchesato del Monferrato e verso la fine dell’XI secolo venne data in feudo ai marchesi di Albisola e successivamente a quelli del Bosco.
Fu a lungo contesa tra Genova e Savona a causa della posizione strategica del castello (risalente all’XI secolo), fu poi occupata dai Francesi e poi dai Visconti duchi di Milano.
In eta’ napoleonica, Durante la Repubblica Ligure e il Cairo fu soggetto al Dipartimento di Montenotte (nr. 108: capoluogo Cairo) dell’Impero Francese, che comprendeva gli attuali territori delle Province di Savona e Imperia.
Lo stemma, in uso da tempo, e’ stato formalmente concesso dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro con Decreto del 2 gennaio 1993: “Di azzurro, alle due falde di monte, di verde, uscenti dai fianchi dello scudo e fondate in punta, la prima posta in banda, la seconda in sbarra, formanti centralmente un avvallamento, essi avvallamento e falde sostenenti la torre d’argento, murata e chiusa di nero, munita di due basse torricelle laterali, merlate ciascuna di tre alla guelfa, il fastigio centrale della torre privo di merli, il tutto sormontato dalla stella di cinque punte, d’oro, raggiante di venti raggi, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune”.
Gonfalone: “Drappo di bianco… “.
Note di Massimo Ghirardi.
Si ringraziano Aurelio Molfa, Gianni Rupil e Giuseppe Delprato per la gentile collaborazione e per la fornitura di importanti documenti storici.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di azzurro, alle due falde di monte, di verde, uscenti dai fianchi dello scudo e fondate in punta, la prima posta in banda, la seconda in sbarra, formanti centralmente un avvallamento, essi avvallamento e falde sostenenti la torre d’argento, murata e chiusa di nero, munita di due basse torricelle laterali, merlate ciascuna di tre alla guelfa, il fastigio centrale della torre privo di merli, il tutto sormontato dalla stella di cinque punte, d’oro, raggiante di venti raggi, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune”.
D.P.R. 2 gennaio 1993
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune