Città di Squillace – (CZ)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I929
  • Codice Istat: 79142
  • CAP: 88069
  • Numero abitanti: 3450
  • Altitudine: 344
  • Superficie: 33.77
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 24.0
  • Comuni confinanti:

    Amaroni, Borgia, Girifalco, Montauro, Palermiti, Stalettì, Vallefiorita

  • Santo Patrono: sant'Agazio
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Cassiodoro, uomo politico e scrittore romano, quando divenne anziano tornò a Squillace suo paese nativo. Fondò due monasteri che divennero importanti centri di vita culturale. L’attuale cittadina è caratterizzata ancora dalla tipica struttura medievale e da costruzioni Sei-settecentesche.
nel VII sec. A.C. la colonia magno-greca di SKYLLETION esisteva gia’,sulle rive dello Jonio,strategicamente importnate, per essere situata nell’istmo piu’ stretto del Bruzio, e con un Santuario rinomato nell’antichità dedicato all’ATHENA SKILETRIA o SCILLETICA. (3)
* Fu indipendente e prospera di commerci, coniò moneta propria ed ebbe piena autonomia fino a quando i Cotroniati prima e i Locresi dopo (430 – 367 a.C.) non la assoggettarono ai rispettivi territori.* Nel 122 a.C. Caio Gracco dedusse nello stesso sito la “COLONIA MINERVIA SCOLACIUM”. Nel 96 – 98 d.C. ricolonizzata ed ampliata dall’ imperatore Nerva, la Colonia aggiunse il nome dello stesso e il prestigioso appellativo di Augusta, rinominandosi “MINERVIA NERVIA AUGUSTA SCOLACIUM”,

Tratto dal sito www.abramo.it

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone ancora in uso dal Comune ridisegnato.

Gonfalone ancora in uso dal Comune.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    2 Aprile 2009

No items found