Comune di Spotorno – (SV)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I926
  • Codice Istat: 9057
  • CAP: 17028
  • Numero abitanti: 4005
  • Nome abitanti: spotornesi
  • Altitudine: 7
  • Superficie: 8.14
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 13.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Come testimoniano i nomi riportati da documenti del XII secolo: SPELTURNUM e SPOLTURNUM, il nome deriva da “spelta” nome di cereale ampiamente diffuso nel Medioevo, che veniva con ogni probabilità coltivato nella zona; il suffisso “–urno” è infatti tipico dei toponimi derivati da aggettivi con valore collettivo, indicante una moltitudine vegetale.

Il Comune di Spotorno attualmente usa uno stemma che rimanda, nella figurazione, all’antico castello che sorgeva sul monte alle spalle dell’abitato, coinvolto nelle numerose guerre che si sono combattute nel territorio: in particolare in quella del 1226 combattuta tra gli imperiali e gli alleati della Repubblica di Genova. La rocca di Spotorno apparteneva alla fazione ghibellina e per questo fu attaccata e semidistrutta dai Nolesi, alleati dei Genovesi.
Sulle rovine del castello furono costruite delle torri di avvistamento nel XVI secolo, ancor oggi parzialmente riconoscibili.
Per la sua posizione la zona fu spesso oggetto degli attacchi dei Saraceni e fu giocoforza strutturare un buon sistema di avvistamento che potesse servire per dare l’allarme agli abitanti che potevano rifugiarsi, all’occorrenza, sull’altura del castello.
Il castello d’argento “con banderuole” vuole ricordare quell’illustre passato: l’uso di bandiere per la comunicazione a distanza è ampiamente documentato in ogni epoca, e può facilmente esser messo in relazione all’organizzazione difensiva e di avvistamento che comprendeva Spotorno.

Stemma: “d’azzurro, al castello d’argento, aperto e finestrato del campo, merlato alla ghibellina, con le torri cimate da banderuola del secondo sventolanti, fondato su una campagna erbosa di verde. Timbrato da una corona comitale”

Note di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, al castello d’argento, aperto e finestrato del campo, merlato alla ghibellina, con le torri cimate da banderuola del secondo sventolanti, fondato su una campagna erbosa di verde. Timbrato da una corona comitale”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found