Comune di Spittal an der Drau – (SP)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Spittal an der Drau (lett. “Ospedale sulla Drava”) è un comune dell’omonimo distretto, del quale è capoluogo (Bezirkshauptstadt), nella regione della Carinzia (Kärnten) alla confluenza del Liesr con la Drava (Drau).
Documentato dal 1191, in un atto nel quale il nobile Otto II von Ortenburg e il fratello, l’arcidiacono Hermann, costruiscono, su una collina nei pressi del torrente Lieser, un ospedale (Spittl, nel senso di punto di accoglienza e cura dei viandanti) con annessa cappella.
Nel 1242, il villaggio che si era nel frattempo sviluppato ottenne il permesso di tenere un mercato e nel 1457 fu concesso agli abitanti di Spittal di ordinarsi in forma comunale e di scegliersi il proprio giudice e il consiglio cittadino.
Nel 1524, la contea di Ortenburg venne concessa al favorito dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo, Gabriel de Salamanca, il quale fece costruire il magnifico castello rinascimentale “di Porcia” (dal nome dei successivi proprietari dal 1662: i conti di Porcia, di origine francese) e che ottenne anche per i discendenti il titolo di conti di Ortenburg.
Nel 1865, inglobò i territori dei piccoli comuni circonvicini: Baldramsdorf, Amlach, Edling, Lendorf, Lieserhofen, Molzbichl, che però riottennero l’autonomia tra il 1886 e il 1887.
Nel 1930, il comune ha ottenuto il titolo di “città” e ha nuovamente assorbito i territori dei comuni vicini: Amlach, Lieserhofen, Sankt-Peter-Edling nel 1964 e Molzbichl nel 1973, unitamente a parti dei territori di Ferndorf e Millstatt am See.
Un primo stemma cittadino venne concesso da Ferdinando I l’11 dicembre 1555, lo stemma attuale è stato adottato con deliberazione del Governo della Carinzia del 7 dicembre 1973, dove si blasona: “Partito di argento e di rosso, al volo dell’uno all’altro, sormontato da una stella d’oro a sei punte” (In einem von Weiß und Rot gespaltenen Schild ein Flug in gewechselten Farben, überhöht von einem sechsstrahligen goldenen Stern).
Il volo rosso bianco deriva dallo stemma dei conti von Ortenburg, fondatori dell’ospedale, la stella venne aggiunta al loro stemma allorché acquisirono la contea di Sternburg (lett. “Borgostella”) nel 1329.
La bandiera comunale è un vessillo “Troncato di rosso e di bianco, caricato dello stemma comunale”.
La città è gemellata con il comune tedesco di Löhne, quello sloveno di Kočevje e con quelli italiani di Porcia e Pordenone (dal 1987).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito di argento e di rosso, al volo dell’uno all’altro, sormontato da una stella d’oro a sei punte”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo troncato di rosso e di bianco caricato in centro dello stemma comunale…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune