Comune di Spilamberto – (MO)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: I903
- Codice Istat: 36045
- CAP: 41057
- Numero abitanti: 12318
- Nome abitanti: spilambertesi
- Altitudine: 69
- Superficie: 29.24
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 15.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Stemma concesso con Decreto del Presidente della Repubblica del 5 ottobre 1962: “D’argento al biancospino di cinque rami, gemmato al naturale, sradicato, con cinque radici. Corona murale di un cerchio d’oro merlato di cinque pezzi, uniti da muriccioli il tutto in argento)”.
Nonostante la concessione del 1962 il blasone descrive uno stemma già in uso, con la tipica corona da piccolo comune, con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, della regolamentazione in vigore subito dopo l’Unità d’Italia.
La figura (uno “spino”) è stata scelta perché assonante con il nome del paese che deriva dal Campus Lamberti. Un antico codice dell’Abbazia di Nonantola (l’Acta Sancti Silvestri) cita con “… Lamberti capo, vitam finivit in amplo” cioè “nell’ampio campo di Lamberto”1 da cui prese il nome Spilamberto.
(1): in questa precisa località, nei pressi di Wilzacara (oggi San Cesario Sul Panaro, nota poi come Santa Alberga e, oggi, come San Bernardino,) morì improvvisamente papa Adriano III nell’885, mentre era diretto al Concilio di Worms, per questo motivo è citata nella cronaca nonantolana.
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Alessandro Neri per la collaborazione
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
AA.VV. STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.
Romolotti (Giuseppe) a cura di. STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento al biancospino di cinque rami, gemmato al naturale, sradicato, con cinque radici. Corona murale di un cerchio d’oro merlato di cinque pezzi, uniti da muriccioli il tutto in argento”
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma con corona del 1862

GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Partito di bianco e di verde…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune