Città di Sorrento – (NA)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I862
  • Codice Istat: 63080
  • CAP: 80067
  • Numero abitanti: 16589
  • Nome abitanti: sorrentini
  • Altitudine: 50
  • Superficie: 9.93
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 50.4
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Sorrento ha origini incerte d il suo nome antico “Surrentum” forse è legato al mito delle omeriche sirene. Sappiamo che fu abitata fin dalla preistoria e colonizzata come attesta un’iscrizione osca scoperta alla Punta della Campanella da popolazioni italiche.

 

L’impianto urbanistico della Città divisa in insulae, con strade a croce (decumani e cardi), richiama lo schema greco di Ippodamo di Mileto: Ma alcune incongruenze con il classico tracciato ippodameo lasciano ipotizzare che la pianta della Città sia stata disegnata da mano romana.

 

I ruderi delle ville romane disseminate sulla costa, i numerosi reperti archeologici presenti nei musei e continuamente affioranti, testimoniano che Surrentum fu dimora privilegiata del patriziato romano. Ciò trova un’ampia conferma nelle pagine di Stazio e nella grande “encicolopedia” dell’antichità – Naturalias Istoria – dove Plinio ne esalta la qualità del vino.
Tramontato il vessillo romano, la terra che darà i natali al Sommo Poeta Torquato Tasso nel 1544, fu formalmente amministrata dall’Imperatore di Bisanzio, conservando però una certa autonomia, specie come Ducato Sorrentino, esteso dal Samo alla Punta Campanella.

Tratto dal sito ufficiale del Comune di Sorrento

Statuto comunale

BLASONATURA

“Di rosso, a cinque losanghe uguali d’argento accostate e messe in fascia”.

D.R. 20 settembre 1928.

ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma in uso, con le losanghe in fascia rialzate, non corretto filologicamente.

BLASONATURA

“Drappo di rosso…

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    20 Settembre 1928

    Antico diritto


No items found