Città di Soliera – (MO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I802
  • Codice Istat: 36044
  • CAP: 41019
  • Numero abitanti: 15289
  • Altitudine: 28
  • Superficie: 50.89
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 14.1
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma è stato concesso con Regio Decreto di Vittorio Emanuele II del 23 febbraio 1862: assieme a quello di Savignano su Panaro è una delle prime concessioni dopo l’Unità d’Italia, si blasona:“D’azzurro al sole d’oro”.

Il bozzetto ufficiale prevedeva la corona per i Comuni con meno di 3.000 abitanti della regolamentazione araldica dell’epoca.

Lo scudo raffigura un sole “figurato” (ovvero con i tratti del volto umano) ed è sormontato dalla nuova corona di rango per le città, titolo ottenuto con D.P.R. del 7 agosto 1992 per meriti storico-sociali e su iniziativa del sindaco Gianni Cottafavi.

Il nome deriva probabilmente da “solarium”, ossia il solaio scoperto dove anticamente si essiccava il grano: ciò suggerisce l’origine agricola e la fertilità del terreno.

Da notare che questo emblema si differenzia da quello di Correggio, per l’assenza della cinghia (correggia) di quest’ultimo, avendo ogni altro elemento condiviso. [cfr. Correggio (RE)]

 

Note di Massimo Ghirardi

Si ringraziano Gianni Cottafavi e Mirco Bulgarelli per la gentile collaborazione prestata

 

Bibliografia: AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

AA.VV. STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003. Romolotti (Giuseppe) a cura di.

STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro al sole d’oro figurato. Ornamenti esteriori di Città”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma con la corona del 1862

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

In realtà, pur essendo il gonfalone in uso partito di azzurro e di giallo, il blasone prevede che sia una drappo di giallo…”.

“Il gonfalone porta lo stemma sul drappo interamente giallo, con la scritta “Città di Soliera”.”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI

Il comune utilizza un partito di azzurro e d’oro, mentre la blasontaura vorrebbe un drappo totalmente giallo come quello contenuto in questa pagina. Normalmente il blasone fa fede, ma è il gonfalone in uso è il partito.
Il gonfalone porta lo stemma sul drappo interamente giallo, con la scritta “Città di Soliera”.

Fonte: Ufficio araldico nazionale

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    23 Febbraio 1862

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    7 Agosto 1992

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    6 Ottobre 2003

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    28 Settembre 1979

No items found