Comune di Solagna – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I783
  • Codice Istat: 24101
  • CAP: 36020
  • Numero abitanti: 1894
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 15.79
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 44.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome probabilmente deriva dal nome proprio latino “Solanius”. Il territorio venne donato nel 917 da Berengario I al vescovo di Padova. Nel 1218 godeva già da tempo dei diritti di Comune. Passò poi agli Ezzelini e quindi a Padova. Nel 1312 fu posta sotto la giurisdizione di Bassano; nel 1372, durante le lotte tra Venezia e Padova, subì incendi e devastazioni. Altri danni subì nel 1509, durante il passaggio delle truppe imperiali in occasione della guerra della lega di Cambrai.

È un Comune di modeste risorse economiche, le cui attività sono rappresentate da una agricoltura orientata soprattutto sulla coltivazione del tabacco, dei cereali, del foraggio, e da una ventina di aziende artigianali operanti più che altro nei settori del legno, meccanico e dei materiali per l’edilizia.

Il comune di Solagna fa parte della Comunità Montana del Brenta.

Comuni confinanti:
Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, San Nazario.

BLASONATURA

“D’azzurro alla croce latina uscente dalla punta, accollata da una serpe con la testa rivolta e la coda passante dietro l’asta della croce, il tutto al naturale”.

D.P.C.M. del 24 luglio 1953

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM)
    riconoscimento
    24 Luglio 1953

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    10 Aprile 1954

No items found