Comune di Sillano Giuncugnano – (LU)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I737
  • Codice Istat: 46029
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1189
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 81.09
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune è nato dalla fusione dei due territori di Sillano e Giuncugnano, istituita il 1º gennaio 2015. La sede comunale è stata stabilita a Sillano, mentre una sede distaccata è stata mantenuta a Magliano, vecchia sede del Comune di Giuncugnano.

Attualmente il Comune usa entrambi gli stemmi dei precedenti enti affiancati, ma è in corso il processo che porterà all’adozione di un nuovo emblema.

BLASONATURA

Dal 1 gennaio 2015 i Comuni di Giuncugnano e di Sillano formano un unico Comune: Sillano Giuncugnano.

Il Comune utilizza, fino all’adozione di un nuovo stemma, i due stemmi affiancati di cui il sito riporta anche una versione molto stilizzata.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Proposta unificante di Giancarlo Scarpitta
 
Il Comune di Sillano ha fatto sempre uso di uno scudo troncato semipartito in cui nel primo campo (di cielo) appariva una figura di un soldato romano (Silla probabilmente) impugnante la spada in palo e sinistrato da una foglia di palma di verde. I campi secondo e terzo riportavano scudi fasciati e palati i cui smalti sono stati mutati nel corso dei tempi.
 
Il Comune di Giuncugnano ha ottenuto l’ufficializzazione di uno stemma in uso riportante una pianta di gigli argento posta in cima ad una collinetta di verde.
 
Volendo fare una estrema sintesi dei due emblemi e non volendo ricorrere alla rappresentazione errata di un doppio scudo sotto un’unica corona murale, come fatto finora, propongo:
 
elemento saliente di Sillano  è sicuramente la spada in palo argento con l’elsa d’oro, mentre i gigli argento sono elementi peculiari per Giuncugnano, con il campo azzurro unificante.
 
Per motivi estetici ho pensato quindi di affiancare alla spada romana due fiori di giglio.
 
Lo stemma si blasona così: “D‘azzurro, alla spada romana d’argento, la punta all’insù, posta in palo e guarnita d’oro, accostata ai lati da due fiori di giglio d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.
COLORI
ALTRE IMMAGINI

Proposta unificante di Giancarlo Scarpitta

 

Nel corso dei tempi i due comuni hanno usato un gonfalone interamente azzurro, tuttavia, anche in base alle nuove direttive normative, ho pensato all’adozione di un drappo bianco bordato d’azzurro.

Si blasona così: “Drappo di azzurro…”

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found