Città di Settimo Torinese – (TO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I702
  • Codice Istat: 1265
  • CAP: 10036
  • Numero abitanti: 47790
  • Nome abitanti: settimesi
  • Altitudine: 207
  • Superficie: 32.37
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 6.3
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Settimo Torinese deve il suo nome al fatto di essere collocata al settimo miglio dal centro di Torino.

Popolata fin dall’antichità, come testimoniano diversi ritrovamenti, Settimo è stata da sempre attraversata da importanti vie di comunicazione, tra le quali l’antica via romana che collegava Torino a Piacenza.

Proprio la sua collocazione e la sua vicinanza con il fiume Po, hanno fatto sì che la Città fosse molto contesa nel passato e soltanto nel 1435, dopo diversi conflitti, i Savoia riuscirono a sottrarla al Marchesato di Monferrato.

Durante il secolo scorso la ricchezza di acque permise a Settimo di affermarsi quale centro di lavandai. Dopo l’unità d’Italia ebbero avvio le prime attività industriali, favorite dalla posizione territoriale, oltre che dai buoni collegamenti ferroviari.

Tratto dal sito ufficiale del Comune di Settimo Torinese

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso a sette stelle di cinque raggi d’oro poste 1,2,1,2,1 al capo cucito d’azzurro caricato di un sole parimenti d’oro. lo scudo sannitico è sormontato da corona di Città ed ornato inferiormente da un ramo di alloro a sinistra e di quercia a destra che inferiormente sono legati da nastro rosso”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    12 Settembre 1941

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    5 Agosto 1958

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    16 Febbraio 1999

No items found