Comune di Serravalle Scrivia – (AL)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I657
  • Codice Istat: 6160
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 6445
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 16.02
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome di Serravalle appare per la prima volta in un documento del 1140. L’originario nucleo del borgo chiudeva la gola della Valli Scrivia e Crenna, da qui “Serra Vallis”.

Le sue origini risalgono all’antica città di Libarna, centro romano situato sulla Via Postumia tra Genova e Tortona.

Quando, intorno al III secolo d.C., la città decadde in seguito alla prevalenza di altri percorsi viari, si formò nei suoi pressi il borgo fortificato che costituì il nucleo della Serravalle odierna.

Nel Medioevo appartenne all’Episcopato, dal 1122 al Comune di Tortona e nel 1155 venne occupata dagli alleati del Barbarossa. 

Per secoli fu contesa da diverse famiglie di feudatari tra cui i Visconti e gli Spinola.

Compresa nel ducato di Milano nel 1580, fu poi coinvolta nella guerra di Successione Spagnola passando nel 1713 agli Austriaci e nel 1738 ai Savoia.

Durante la guerra di Successione Austriaca fu occupata dai Franco Spagnoli (1745) mentre con le guerre napoleoniche (1798) fu annessa alla Repubblica di Genova.

I francesi, possedutala dopo la battaglia di Marengo, vi fecero demolire il castello.

Nel 1815, in seguito al Congresso di Vienna, Serravalle Scrivia ritornò ai Savoia e la sua storia si intrecciò con quella del Regno d’Italia.

 

 

Dal sito comunale

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito, di rosso e di bianco, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra
descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Serravalle Scrivia. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà  ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà  rappresentato Io stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    28 Marzo 1966

No items found