Comune di Serino – (AV)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: I630
- Codice Istat: 64099
- CAP: 0
- Numero abitanti: 7245
- Altitudine: 0
- Superficie: 52.17
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Sull’origine del toponimo di Serino non ci sono certezze: secondo alcuni il nome deriverebbe dall’osco “sarino” che vuol dire “chiaro”, appellativo veniva dato anche alle sorgenti d’acqua pura in contrasto con il corso limaccioso del torrente Sabato.
Altri, più fantasiosamente, ritengono sia da collegare all’aggettivo “sereno” con riferimento alla limpidezza del suo cielo. Molto più probabile la derivazione da “sierra” o “serra” (dal latino “sero” cioè “chiudo, serro”) in riferimento alla posizione di chiusura, o strettoia, come quella di Verteglia di Campolaspierto sulla strada che da Serino conduce alla vetta del monte Terminio (che prende il nome dal dio romano al quale era consacrato, perché faceva da confine, da termine tra due province dell’Impero).
In epoca storica vi pervennero i Sabatini, una popolazione sannitica della Regio Sabatia, che verso la metà del secolo II a.c. trovarono rifugio nella zona ove attualmente sorge il centro urbano.
Per lo stemma civico si è scelto un elemento “parlante” o, meglio, “assonante” per rappresentare il Comune: una sirena1 che regge un ramoscello di ulivo, la donna-pesce è un animale anfibio interpretabile come una ninfa e, oltre a richiamare il toponimo, simboleggia l’abbondanza di acque che irrigano il territorio; il ramo di olivo che regge è un tradizionale simbolo di pace, saggezza e prosperità e vuole essere di augurio per la comunità.
Non ci risulta essere stato formalmente concesso, ma si può blasonare: “D’azzurro, alla sirena rivoltata con la coda in spire, tenente un ramoscello d’olivo con la mano sinistra, il tutto al naturale”.
È gemellato con il Comune romeno di Baia Mare.
(1): analogamente al Comune bergamasco e quasi omonimo di Serina.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
Una sirena che regge un ramoscello di ulivo.
Dallo statuto comunale
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Fonte: Giovanni Giovinazzo
Disegnato da: Bruno Fracasso
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di verde…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune