Comune di Scurzolengo – (AT)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: I555
- Codice Istat: 5103
- CAP: 0
- Numero abitanti: 610
- Altitudine: 0
- Superficie: 5.31
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Scurzolengo si trova nel Basso Monferrato, una delle due zone che compongono il Monferrato storico, ha origine remota quanto oscura, documentato dal 953 come Scrizelengo è certamente precedente a quella data, il toponimo, con suffisso “-engo” depone per un origine da un nome personale germanico come Schurz o derivati.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 8 gennaio 1999, dove si blasona:
STEMMA: “partito semitroncato: nel PRIMO, di azzurro, alle quattro stelle di otto raggi, d’oro, ordinate in palo; nel SECONDO, d’oro, al grappolo d’uva, di porpora, unito al tralcio di verde, posto in fascia, pampinoso di due, dello stesso; nel TERZO, di rosso, al riccio di castagno, d’oro, fogliato di due,dello stesso”.
GONFALONE: “drappo di giallo riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno. argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati di argento”.
Il grappolo e il riccio di castagno richiamano l’identità rurale della località e alcuni dei prodotti che hanno caratterizzato l’economia agricola della zona. Le stelle simboleggiano i nuclei che compongono l’attuale circoscrizione amministrativa.
Nota di Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997, p. 723.
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito semitroncato: nel PRIMO, di azzurro, alle quattro stelle di otto raggi, d’oro, ordinate in palo; nel SECONDO, d’oro, al grappolo d’uva, di porpora, unito al tralcio di verde, posto in fascia, pampinoso di due, dello stesso; nel TERZO, di rosso, al riccio di castagno, d’oro, fogliato di due, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Bruno Fracasso
Reperito da: Luigi Ferrara
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di giallo riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati di argento.”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune