Comune di Schwaig bei Nürnberg – (LAU)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Schwaig bei Nürnberg è un Comune del distretto centrale della Franconia (Franken) dello Stato Federale della Baviera (Bayern) a poca distanza da Norimberga (Nürnberg) come testimonia il determinante toponomastico. Il nome Schwaig dovrebbe derivare dal vetero-tedesco “Sweiga“, col significato di “pascolo coperto/protetto”. È documentato dal 1360: in un atto col quale il conte di Nassau vendette il villaggio al burgravio Albrecht di Norimberga. Dal 1427 al 1807 la città imperiale di Norimberga ne fu il signore feudale e fu inglobata nel Distretto della città.
Nel 1962 Schwaig venne unito al Distretto di Malmsbach.
A seguito della riforma dell’amministrazione municipale del 1 gennaio 1972, il distretto di Norimberga fu sciolto. Schwaig venne unito al distretto di Lauf an der Pegnitz, che fu rinominato nel 1973 come Distretto (Landkreis) di Norimberga.
Lo stemma comunale venne adottato ufficialmente il 30 aprile 1979, quando le due comunità Behringersdorf e Schwaig erano ormai riunite da tempo (dal 15 maggio 1976).
Si blasona: “Gespalten von Rot und Silber; vorne übereinander zwei goldene Bienen, hinten zwei gekreuzte, gestümmelte, brennende, schwarze Äste.” Che corrisponde a: “Partito: al primo di rosso a due api d’oro poste in palo; al secondo d’argento a due rami di nero tagliati e nodosi posti in croce di Sant’Andrea, infiammati nella parte superiore”.
Le due api sono state prese dallo stemma proprio di Schwaig risalente al 1967. Rappresentano l’apicoltura, diffusa nella zona già dal Medioevo e controllata dalla città di Norimberga.
I rami brucianti sono presi dallo stemma proprio della attuale frazione di Behringersdorf. Appartenevano originariamente allo stemma della famiglia Schürstab di Norimberga, che ha avuto un ruolo di primo piano nella storia locale di Behringersdorf.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito: al primo di rosso a due api d’oro poste in palo; al secondo d’argento a due rami di nero tagliati e nodosi posti in croce di Sant’Andrea, infiammati nella parte superiore”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune