Comune di Schaffhausen – (SH)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Schaffhausen  (Sciaffusa, in italiano; Schaffhouse, in francese; Schaffusa, in romancio) è una città capoluogo dell’omonimo Cantone.

Dal 1947 ha incorporato il territorio del soppresso Comune di Buchthalen, dal 1964 quello di Herblingen e dal 2009 quello di Hemmenthal.

Vi si trova la vecchia fortezza del Munot.

Il conte Eberhard VI di Nellenburg, nel 1049 offre il terreno per edificare il monastero di Allerheiligen che, nel 1080 ottiene il diritto di battere moneta, sulle quali compaiono i simboli di quello che diverrà l’emblema della città. Nel 1218 diviene una città-stato imperiale, venne assoggettata dagli Asburgo ma riottenne la sua indipendenza nel 1415. Nel 1457 si alleò agli Zurighesi diventando membro della Confederazione Elvetica nel 1501.

Lo stemma della città può essere considerato “parlante” dato che mostra un montone (“Schaf” in tedesco) uscente da una costruzione fortificata (“Haus”: casa). È in uso almeno dal XIII secolo, nelle monete compare il montone e la “casa”, nelle versioni più antiche il montone si trova sul tetto di una casa vera e propria, dal 1250 esso esce dalla porta della costruzione. In altre versioni il montone si inalbera libero nel campo.

Con la costituzione del 1831 la città ha adottato la versione uscente dalla torre, mentre il Cantone quella “libera”.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found