Comune di Sassuolo – (MO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I462
  • Codice Istat: 36040
  • CAP: 41049
  • Numero abitanti: 41290
  • Nome abitanti: sassolesi
  • Altitudine: 121
  • Superficie: 38.56
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 10.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma della città di Sassuolo (titolo concesso dai Duchi di Modena), come risulta dai documenti d’archivio, si trova già nel Sigillum Comunis Sassoli del secolo XV, dove compare solo con il monte (in funzione “parlante” per sasso). Nel secolo successivo verranno aggiunti i fiori (lo Statuto comunale specifica che si tratta di narcisi) e, nel complesso, vorrebbe richiamare un improbabile etimologia da SAXUS OLENS (“sasso profumato”).

Attualmente risultano due blasoni contrastanti tra loro:

“Di rosso, a due narcisi dalla corolla d’argento, bottonati d’oro, stelati e fogliati di verde, radicati, in ventaglio, sulla sommità di un monte di tre cime all’italiana d’argento, movente da un terreno arido al naturale. Lo scudo timbrato da una corona d’oro dal cerchio tempestato di gemme rosse e azzurre e rialzata da cinque punte visibili finite da grosse perle dai riflessi cilestri” (1).

“tre monti in campo rosso, su piano d’acqua ondoso, con due narcisi sporgenti e volti in fuori fra il monte mediano più alto e i due laterali… scudo sormontato da corona nobiliare, tutto fregiato intorno, con fascia a nastro in basso, portante il motto SIC EX MURICE GEMMAE”” (2).

Per la realizzazione della presente illustrazione abbiamo seguito il secondo, analogamente a ciò che fa l’Amministrazione Comunale nelle comunicazioni pubbliche. Sebbene lo stemma sia antico (le prime versioni, come detto, risalgono al XV sec.) di nessuno dei due blasoni ci risulta una formale concessione da parte delle autorità statali.

Oggi in Provincia di Modena, Sassuolo era sempre stata legata a Reggio Emilia (alla cui Diocesi ancora appartiene).

Dal 1814 il Comune comprende il territorio di San Michele (oggi San Michele dei Mucchietti), già del feudo di Castellarano.

(1) Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Gli stemmi dei Comuni e delle Province dell’Emilia-Romagna Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Compositori, Bologna 2003.
(2) Statuto del Comune di Sassuolo

Note di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. GLI STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA. Compositori, Bologna 2003.

AA.VV. Nomi d’Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i Comuni. Istituto Geografico De Agostini, Novara 2009

AA.VV. Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

Anceschi A. GEOGRAFIA DEGLI STATI ESTENSI. I confini dell’Emilia e dell’alta Toscana e le strade del Ducato. Incontri Editrice, Sassuolo 2016.

Longagnani (Lauretta), Manicardi (Antonella), Schifani Corfini (Elisa), a cura di. LE CASE, LE PIETRE, LE STORIE. Itinerari nei Comuni della Provincia di Modena. Zanini, Angola Emilia 1992.

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso ai tre monti d’argento, su piano d’acqua ondoso, con due narcisi sporgenti e volti in fuori fra il monte mediano più alto e i due laterali. Lo scudo è sormontato da una corona nobiliare d’oro gemmata; il tutto fregiato intorno, con fascia a nastro in basso, portante il motto SIC EX MURICE GEMMAE”

Blasonatura di Massimo Ghirardi

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di azzurro caricato dello stemma comunale…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    16 Gennaio 1995

No items found