Città di Sant’Angelo in Pontano – (MC)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I286
  • Codice Istat: 43048
  • CAP: 62020
  • Numero abitanti: 1537
  • Nome abitanti: santangelesi
  • Altitudine: 473
  • Superficie: 27.43
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 32.8
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Per la presenza del monastero voluto dai benedettini nel VII secolo, Sant’angelo fu corte farfense dipendente da quella di santa Vittoria in Materano finchè passò sotto il dominio di alcune nobili famiglie.

Intorno alla metà del sec. XI furono costruite le mura e Sant’Angelo assunse l’aspetto di castello che in piccola parte ancora oggi conserva. Dopo un tentativo di costituirsi in libero comune, la città divenne uno dei principali castelli dello Stato Fermano. Alla metà del sec. XIV, in seguito al tentativo dell’Albornoz di ridurre i castelli della Marca sotto il dominio del Papa, Sant’Angelo subì l’assedio e la conquista da parte delle truppe pontificie.

Nel 1413 fu possesso dei Varano per tornare poi a Fermo, vent’anni più tardi, a seguito della campagna di Francesco Sforza. Ripreso dai pontifici, fu messo a sacco e gravemente danneggiato.

Ben presto furono però riparati i danni e ritornò a far parte del territorio di Fermo di cui seguì le sorti fino al periodo napoleonico quando fu compreso nel Dipartimento del Tronto.

Nel 1860, al momento dalla soppressione della provincia fermana, entrò a far parte di quella di Macerata.

Tratto dal sito ufficiale del Comune di Sant’Angelo in Pontano

Statuto Comunale

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

Un angelo che brandisce, con la mano destra alzata, una spada e impugna con la sinistra una bilancia, sovrastante un ponte a tre archi.

Dallo statuto comunale

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Versione con scudo sannitico

Stemma utilizzato sul gonfalone

Disegnato da: Massimo Ghirardi

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found