Comune di Santa Sofia – (FC)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I310
  • Codice Istat: 40043
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 4240
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 148.56
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La cittadina di Santa Sofia sorge sulle rive del Bidente che segnava il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio dividendo l’abitato tra due Stati diversi. Antico possesso degli arcivescovi di Ravenna, nel 1264, venne concesso all’abbazia di Sant’Ellero per poi passare sotto il dominio del Comune di Forlì, quindi ai Malatesta di Sogliano e quindi agli Ubertini della Carda, nel XIV secolo ritornò tra i possedimenti soggetti all’abbazia.

Nel 1425 divenne possesso della Repubblica di Firenze, unitamente ai territori di tutte le parrocchie già soggette a Sant’Ellero, poi integrate nel Granducato di Toscana.

Il Comune è stato creato nel 1811 distaccandone il territorio da quello di Galeata e la circoscrizione attuale comprende anche il territorio del soppresso Comune di Mortano, già in territorio Pontificio.

Con Regio Decreto del 4 marzo 1923 nr. 544, il territorio dell’antico circondario di Rocca San Casciano, comprendente i comuni di Rocca San Casciano, Premilcuore, Portico, Bagno di Romagna, Verghereto, Sorbano, Galeata, Santa Sofia, Modigliana, Tredozio, Terra del Sole, Dovadola, fu distaccata dalla provincia di Firenze e associato a quella di Forlì.

Lo stemma del Comune potrebbe derivare da quello della nobile famiglia Ginazzi di Santa Sofia, originaria di questa zona, come ipotizzato dall’araldista Luigi Passerini.

 

Note di Massimo Ghirardi

Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DEI NOMI GEOGRAFICI ITALIANI, TEA/UTET Torino 1992
Pagnini G.P. (A cura di), GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860 dipinti da Luigi Paletti e descritti da Luigi Passerini. Polistampa, Firenze 1991
Regione Emilia-Romagna, GLI STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, IBACN/Stampatori, Bologna 2001

BLASONATURA

“Troncato cuneato d’azzurro e d’argento, il secondo di sette pezzi, il campo d’argento carico di tre gigli d’oro, 2, 1”.

Tratto da “Stemmario della Regione Emilia-Romagna”

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di azzurro e di bianco…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune