Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: I247
- Codice Istat: 61084
- CAP: 0
- Numero abitanti: 2745
- Altitudine: 0
- Superficie: 29.52
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma del Comune di Santa Maria la Fossa è stato concesso con D.P.R. del 10 gennaio 1951 e si può blasonare: “d’azzurro, a bue passante sulla campagna erbosa, il tutto al naturale; accompagnato in capo da due spighe di grano d’oro passate in decusse e sormontate da una stella di sei raggi, anch’essa d’oro”.
La figurazione, in modo abbastanza convenzionale, celebra la fertilità della pianura dove sorge l’abitato e l’alto ideale (rappresentato dalla stella, allusiva alla Vergine Maria come “Stella Matutina”) che illumina i cittadini e gli amministratori.
Contestualmente è stato concesso il gonfalone che si presenta come un “drappo d’azzurro…” caricato dallo stemma e da fregi d’argento.
L’antica località di Fossa Greca, citata da Tito Livio nel suo “Ab Urbe Condita” (libro XXVIII, 46), è all’origine dell’attuale abitato che si trovava però nella località oggi nota come Mazzoni ed era nota nella antichità per la coltivazione delle rose.
L’attuale abitato di Fossa sorse introno all’XI secolo come “casale” di Capua e si sviluppò con i Longobardi. La denominazione di Santa Maria Minore della Fossa presumibilmente in seguito alla costruzione, nel 1084, di una chiesa longobarda dedicata alla Vergine Maria.
Infeudata a Riccardo Filangiero, a seguito della ribellione dei Filangieri, sostenitori degli Svevi, contro Carlo I d’Angiò, il re la assegnò a Guglielmo Stendardo, insieme agli altri loro feudi (Pietrastornina, Quadrapane, Ponticchio, Arienzo, Arpaia, Pomigliano d’Arco, Sant’Antimo, Pipone e Frignano).
Dal XVIII secolo Santa Maria la Fossa fu unificata con Grazzanise e Brezza.
Fu frazione del comune di Grazzanise fino al 1907, quando ottenne l’autonomia amministrativa. Il primo sindaco fu Antimo Abbate, il quale, ritenendo con alcuni cittadini disonorevole il determinante “la Fossa”, fece votare al Consiglio comunale il cambio del nome in Santa Maria a Volturno, la richiesta al Re della modifica però non ebbe seguito.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, al bue passante sulla campagna erbosa, il tutto al naturale; accompagnato in capo da due spighe di grano d’oro passate in decusse e sormontate da una stella di sei raggi, anch’essa d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Luigi Ferrara
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune