Comune di Santa Lucia di Piave – (TV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I221
  • Codice Istat: 26075
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 9032
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 19.91
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

In antico la zona era identificata dal castello di San Salvatore mentre la località dove sorge il capoluogo era denominata SUB SILVA e successivamente, alla metà del XV secolo, SANTA LUCIA DE FORESTO dopo l’erezione della cappella dedicata alla martire siracusana; entrambi i toponimi indicano la “selvaticità” della regione, poco abitata e ricoperta di boschi e spesso soggetta alle inondazioni del Piave.

La santa patrona della locale chiesa ha dato il nome alla località SANTA LUCIA, che ha assunto il determinante idronimico DI PIAVE, con Regio Decreto del 10 novembre 1867 n. 4098.

Il vecchio stemma del Comune, ancora presente sul timpano della facciata del palazzo comunale, regolarmente concesso con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 gennaio 1953 si blasonava: “Di rosso, alla corona d’oro di quattro punte, circondata da due rami di palma decussati: alla stella (6) di argento in punta. Ornamenti esteriori da Comune”.

Recentemente (2011) però il Comune se ne è fatto concedere un altro, che celebra anche l’illustre concittadino, il frate e scultore Claudio Granzotto (beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1994): infatti, la figura della santa patrona che compare nel campo superiore dello scudo è ripresa dalla statua che si conserva nella locale chiesa parrocchiale realizzata dal Granzotto nel 1933.

“L’Amministrazione comunale ha ritenuto che il precedente stemma del Comune di Santa Lucia, con la stella e i rami di palmizio a richiamare il martirio della Santa di cui porta il nome, non era di intuitiva comprensione per i non esperti di araldica. Pertanto ha voluto rendere lo stemma maggiormente attinente alla storia e alle peculiarità del Comune, ridisegnandone i contenuti. Lo stemma ora contiene elementi ben decodificabili: Santa Lucia, nella veste iconografica datale da fra’ Claudio in un’opera scultorea conservata nella chiesa parrocchiale, una fascia azzurra in mezzo che rappresenta il fiume Piave e, in basso, l’Antica Fiera, simboleggiata dal cavallo passante. Il rosso è il colore del sangue versato dalla Santa, l’azzurro è il colore dell’acqua del fiume che dà il nome al paese, e il verde richiama la terra e l’agricoltura, e quindi la stessa Fiera. I bozzetti preparatori del nuovo stemma sono stati disegnati dalla giovane artista sanlucese Sonia Tadiotto, mentre la ricerca storica è stata effettuata da Innocente Soligon”. (da “Oggi Treviso” 27 novembre 2012).

Nota di Massimo Ghirardi e Giovanni Giovinazzo

 

Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Troncato dalla fascia diminuita e ondata, di azzurro: il PRIMO, di rosso, alla raffigurazione della parte superiore della statua di Santa Lucia, opera di Riccardo Granzotto, presente nella chiesa omonima, essa effigie d’argento, aureolata d’oro, sostenuta dalla fascia diminuita e ondata; il SECONDO, di verde, al cavallo di argento, passante, l’arto anteriore sinistro alzato. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto, in lettere maiuscole d’oro, SUB SILVA. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma precedentemente in uso ridisegnato.

“Di rosso, alla corona d’oro di quattro punte, circondata da due rami di palma decussati: alla stella (6) di argento in punta. Ornamenti esteriori da Comune”.

Stemma ufficiale precedentemente in uso.

“Di rosso, alla corona d’oro di quattro punte, circondata da due rami di palma decussati: alla stella (6) di argento in punta. Ornamenti esteriori da Comune”.

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di giallo bordato di rosso…”.

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    27 Gennaio 2012

    Stemma attualmente in uso


    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    28 Gennaio 1953

    Stemma e gonfalone precedentemente in uso.


No items found