Comune di San Martino in Rio – (RE)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I011
  • Codice Istat: 35037
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 8010
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 22.65
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Noto popolarmente come San Martino “Grande”, per distinguerlo da San Martino Piccolo (la vicina frazione di Correggio), si è denominata San Martino d’Este fino al XVIII secolo, successivamente ha adottato il determinante In Rio, in riferimento ai numerosi corsi d’acqua che ne caratterizzano il territorio pianeggiante e acquitrinoso, soggetto a grandi opere di bonifica.

Feudo indipendente in territorio modenese della famiglia reggiana dei Roberti, dal 1420 venne confiscato da Nicolò III d’Este e nel 1501 affidato ad un ramo cadetto della dinastia, detto appunto “dei conti Este di San Martino” che comprendeva anche Campogalliano e Prato (oggi frazione d Correggio) nonché l’exclave in territorio reggiano di Castellarano: formata da Castellarano, San Michele (attuale San Michele dei Mucchietti, frazione di Sassuolo) e San Cassiano (oggi frazione di Baiso).

Estinto il ramo degli Este di San Martino nel1757 il territorio tornò alla Camera Ducale, per poi essere affidato al principe Paolo Rango d’Aragona, che lo mantenne fino alla soppressione dei feudi. Nel 1797 il territorio venne assegnata al Dipartimento reggiano del Crostolo, per poi essere stabilmente unito alla Provincia italiana di Reggio Emilia.

Lo stemma del Comune è un tipico esempio di arme “parlante” perché presenta la figura del santo dal quale deriva il toponimo e patrono della località, esso è raffigurato nel notissimo episodio dell’offerta di una parte del suo mantello al povero ignudo (la leggenda narra che, successivamente e dopo essersi congedato dall’esercito romano, Martino si ritirò in eremitaggio, dal quale però venne chiamato dalla popolazione che lo acclamò vescovo di Tours).

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Alessandro Neri per la gentile collaborazione

Bibliografia:

AA.VV. GLI STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA. Compositori, Bologna 2003.

AA.VV. Nomi d’Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i Comuni. Istituto Geografico De Agostini, Novara 2009

AA.VV. Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

Anceschi A. GEOGRAFIA DEGLI STATI ESTENSI. I confini dell’Emilia e dell’alta Toscana e le strade del Ducato. Incontri Editrice, Sassuolo 2016.

Longagnani (Lauretta), Manicardi (Antonella), Schifani Corfini (Elisa), a cura di. LE CASE, LE PIETRE, LE STORIE. Itinerari nei Comuni della Provincia di Modena. Zanini, Angola Emilia 1992.

BLASONATURA

“D’argento, al San Martino armato, montato su cavallo baio, nell’atto di porgere al povero seminudo e seduto, un pezzo del proprio mantello di rosso; il tutto al naturale su campagna verde, sovrastato da corona marchionale ed al piede rami di alloro e quercia uniti da nastro rosso”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di seta partito di bianco e di azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di San Martino in Rio. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati, l’asta verticale è ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome, con cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    10 Dicembre 1960

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    1 Novembre 1960

No items found