Comune di San Martino Buon Albergo – (VR)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: H924
- Codice Istat: 23073
- CAP: 0
- Numero abitanti: 14295
- Altitudine: 0
- Superficie: 35.31
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il paese si è sviluppato intorno ad una cappella, dedicata a San Martino, dipendente dall’abbazia benedettina di San Zeno di Verona, nel XII secolo è documentato come SANCTI MARTINI BONIALBERGI.
Il nome alluderebbe alle favorevoli condizioni del luogo o, come sostengono alcuni, alla presenza di un ospizio per i pellegrini gestito dai monaci.
Dal 15 dicembre 1927 il Comune ha assorbito il territorio del Comune soppresso di Marcellise, e parte di quelli (parimenti aboliti) di Montorio e San Michele Extra.
L’immagine dello stemma del Comune raffigura, campo rosso, un cavaliere in armatura d’acciaio su un cavallo bianco, tenente con la mano destra una lancia da torneo d’oro con la punta rivolta verso il terreno.
Non è semplice riconoscere, nella figurazione, il santo da cui la cittadina trae il nome, San Martino che, prima di esser nominato vescovo di Tours, era un cavaliere dell’esercito imperiale romano, periodo al quale è legato il celebre episodio della spartizione del mantello con un povero ignudo.
Il santo è qui raffigurato nell’atto di abbassare la lancia, in rifiuto di usare la violenza, quasi a segnare la vocazione che lo farà diventare un eremita. Il cavaliere potrebbe esser scambiato per l’altro famoso santo equestre: San Giorgio, anch’egli abitualmente rappresentato con armatura di metallo, ma dal quale si differenzia per l’assenza del suo attributo caratteristico: il drago.
Secondo la tradizione locale, questo atteggiamento “pacifico” del santo è in accordo con i determinante del toponimo che vuole la località di San Martino essere un “buon albergo” per viandanti e pellegrini, nel rispetto di una tradizione di accoglienza che si vuole rimontante fin alla tarda età imperiale romana.
Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica del 2 ottobre 2006, si blasona: “Di rosso, al cavaliere cavalcante il cavallo d’argento, sellato di nero, con gli arti anteriori alzati, gli arti posteriori sostenuti dalla pianura di verde, il cavaliere armato di tutto punto di acciaio al naturale, l’elmo ornato di tre piume di azzurro, afferrante con la mano destra la lancia d’oro, posta in banda alzata, con la punta all’ingiù, con la mano sinistra le briglie di nero, il tutto rivoltato. Ornamenti esteriori da Comune”.
Contestualmente allo stemma è stato concesso al Comune anche un gonfalone di panno bianco/argenteo, caricato dei fregi regolamentari e dello stemma anzidetto.
Qualche mese dopo, con altro Decreto Presidenziale del 12 dicembre 2006, è stata concessa anche una bandiera, descritta come: “Drappo di bianco con la bordatura partita di rosso e di verde, caricato dallo stemma del Comune. L’asta sarà ornata dalla cravatta tricolorata dai colori nazionali”.
Nota di Massimo Ghirardi e Giancarlo Scarpitta
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, al cavaliere cavalcante il cavallo d’argento, sellato di nero, con gli arti anteriori alzati, gli arti posteriori sostenuti dalla pianura di verde, il cavaliere armato di tutto punto di acciaio al naturale, l’elmo ornato di tre piume di azzurro, afferrante con la mano destra la lancia d’oro, posta in banda alzata, con la punta all’ingiù, con la mano sinistra le briglie di nero, il tutto rivoltato. Ornamenti esteriori da Comune”.
D.P.R. 2 ottobre 2006
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco…”
BANDIERA :
“Drappo di bianco con la bordatura partita di rosso e di verde, caricato dallo stemma del Comune. L’asta sarà ornata dalla cravatta tricolorata dai colori nazionali….”
D.P.R. 2 ottobre 2006
COLORI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

BANDIERA UFFICIALE

ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune