Comune di San Giovanni in Persiceto – (BO)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: H896
- Codice Istat: 37053
- CAP: 0
- Numero abitanti: 27227
- Altitudine: 0
- Superficie: 114.40
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma risale al XVI secolo ed è stato riconosciuto dal capo del Governo, Benito Mussolini, il 23 ottobre 1928 con i seguenti elementi: “campo di cielo, all’albero di persico fruttato, al naturale, nodrito, su pianura di verde; capo d’Angiò sostenuto da una fascia di rosso”.
L’arme è quindi da considerare “parlante” dato che l’albero di pesco coi frutti a vista allude direttamente al nome del Comune di PERSICETO (decreto del re Vittorio Emanuele II del 18 luglio 1912 richiesto dal sindaco pro tempore Odoardo Lodi) e nella versione antica stava sradicato e sospeso in campo.
Nell’ 800 furono aggiunti elementi naturalistici come la “campagna” , le erbe palustri e i giunchi, simboli della fiorente economia locale.
Nel 1928 il podestà Arturo Bosi Menotti richiese il ripristino dell’antico nome legato al santo patrono titolare della collegiata.
Il capo testimonia l’adesione al partito di Carlo d’Angiò, sceso in Italia nel 1265 per rivendicare il trono di Napoli con l’appoggio del papa e dei Comuni guelfi e, in seguito, emblema dei Comuni filo-papali. La fascia rossa è un segno d’onore.
Papa Gregorio XVI nel 1838 concesse il titolo di “città”, in seguito riconosciuto nel 1928.
1. Emblema raffigurativo del Comune di San Giovanni in Persiceto è lo stemma
riconosciuto dal presidente del Consiglio dei Ministri ed iscritto nel libro araldico degli Enti
Morali e Territoriali. Il Comune di San Giovanni in Persiceto è insignito di medaglia d’argento
al Valore Militare per l’attività partigiana conferita con Decreto del Presidente della
Repubblica del 16.XI.1988.
2. L’insegna del Comune nelle cerimonie ufficiali è il gonfalone sul quale campeggia lo
stemma.
3. Lo stemma è costituito da uno scudo, sormontato dalla corona di Città, contenente un
albero di pesco carico di frutti su una pianura verde e da tre gigli su sfondo blu.
4. Il Gonfalone è costituito dallo stemma del Comune addossato ad un fondo di seta
parte bianco e parte azzurro, con sopra la legenda “Città di San Giovanni in Persiceto”.
Note reperite da Luigi Chiesa
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Campo di cielo, all’albero di persico fruttato, al naturale, nodrito, su pianura di verde; capo d’Angiò sostenuto da una fascia di rosso”
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
Fonte: Archivio Centrale dello Stato
Reperito da: Giancarlo Scarpitta
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di bianco e d’azzurro, riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dallo stemma della Città, con l’iscrizione centrata in oro, recante la denominazione della Città. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro….”
COLORI
PARTIZIONI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Bruno Fracasso
Fonte: Archivio Centrale dello Stato
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di bianco e di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune
Concesso da papa Gregorio XVI nel 1838 e confermato da Benito Mussolini.