Comune di San Giorgio Piacentino – (PC)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G788
- Codice Istat: 33040
- CAP: 0
- Numero abitanti: 5859
- Altitudine: 0
- Superficie: 49.07
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Anticamente il capoluogo era identificato come Vico Sachilone (nel 796) e ha adottato come toponimo SAN GIORGIO con l’arrivo dei Longobardi intorno al IX secolo ai quali forse si deve la ricostruzione della pieve dedicata al popolare santo e risalente all’886 che ha dato poi il nome a tutto il Comune.1 La pieve sorgeva accanto al massiccio castello che fu dei canonici del duomo di Piacenza i quali ebbero la facoltà di erigerlo dall’imperatore Lotario II nel 900. Nel XIII secolo venne concesso agli Anguissola, e fu distrutto da Francesco Piccinino nel 1447, per ordine di Francesco Sforza di Milano. Fu poi ricostruito dagli stessi conti Anguissola e appartenne, successivamente al XVI secolo, agli Scotti-Della Scala2. Oggi è sede del Municipio.
Agli Scotti si deve l’altra emergenza architettonica del paese: la “Rocchetta Scotti”, una costruzione militare del XV-XVI secolo rimaneggiata nel 1604 come villa signorile dal conte Alessandro Anguissola, su probabile progetto del Vignola.
La figurazione dello stemma è stata progettata, partendo dalla figura “parlante” del santo guerriero di Nicomedia, utilizzando principalmente la coppia dei colori dello stemma provinciale: rosso per il campo (e per il mantello del santo), bianco/argento per il cavallo, ai quali si aggiunge il verde del drago, che crea un’ulteriore associazione con i colori della bandiera nazionale.
(1): con R.D. di Vittorio Emanuele II del 13 novembre 1862 n.982 è stato aggiunto il determinante toponomastico PIACENTINO.
(2): il conte Paolo Scotti-Della Scala fu l’ultimo governatore borbonico di Piacenza.
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringraziano Alessandro Neri e Stefano Sampaolo per la gentile collaborazione
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
AA.VV. STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.
Cafferini (Leonardo). PIACENZA E LA SUA PROVINCIA. Guida turistica. Provincia di Piacenza 2005.
Romolotti (Giuseppe) a cura di. STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972.
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, alla figura di San Giorgio a cavallo calpestante il drago, il tutto al naturale, sormontato in capo da una stella d’argento”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune