Comune di San Giorgio di Lomellina – (PV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H885
  • Codice Istat: 18136
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1189
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 25.89
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il vecchio stemma di San Giorgio di Lomellina campeggia in bella mostra all’ingresso del municipio: l’aquila nel capo e il monte all’italiana di tre cime come simbolo dei numerosi dossi dislocati sul territorio. Padre Francesco Pianzola, noto storico della Lomellina, ipotizzò che San Giorgio fosse una dipendenza del convento benedettino di San Maurizio, facente parte di un piccolo borgo limitrofo chiamato, appunto, Monticello.

Nel discutere sul nuovo simbolo di questo grazioso paese della Lomellina, si pensò ovviamente di pescare nella classica tradizione iconografica del san Giorgio intento ad uccidere il drago con una lancia piantata tra le sue fauci, dimenticando il pregevole stemma del paese.

Diversi progetti preparati dall’amministrazione comunale furono inviati all’Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2005 ma tutti erano inficiati da errori araldici.

Nella seduta del consiglio comunale del 27 settembre 2005, alla presenza del sindaco Gian Pietro Savino, fu adottato il disegno contrassegnato dalla lettera A predisposto dallo stesso Ufficio Araldico.

Particolarmente elegante nella rappresentazione del drago e nelle fattezze del San Giorgio, lo stemma risulta di buona valenza araldica.

L’aquila nel capo fu posizionata probabilmente a ricordo del precedente emblema e non come capo dell’Impero.

 

 

Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 248-249.

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Di azzurro, al San Giorgio aureolato d’oro, con il viso e le mani di carnagione, con l’elmo di argento, con la tunica di verde e il manto di rosso, con gli stivali di cuoio al naturale, il Santo cavalcante il cavallo d’argento, rivoltato, con gli arti anteriori alzati, con i finimenti di rosso, il Santo afferrante con entrambe le mani la lancia di argento posta in banda conficcata nelle fauci di rosso del drago di quattro zampe, due visibili, di verde, allumato di rosso, posto in fascia, rivoltato, con la testa alzata in banda; il tutto sotto il capo d’oro, caricato dall’aquila di nero, allumata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo di rosso bordato di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    18 Gennaio 2006

No items found