Comune di San Benedetto Val di Sambro – (BO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: G467
  • Codice Istat: 37051
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 4495
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 66.74
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune attuale è il risultato dell’unione dei territori di Piano e Poggio dei Rossi.

La prima sede amministrativa del Comune, già nel 1796, era Piano, per cui nel 1871 assunse la denominazione di PIAN DEL VOGLIO (dal nome di un corso d’acqua che scorre nei pressi) con sede a San Benedetto (toponimo derivato dall’antica abbazia benedettina nella valle del Sambro); nel 1922 si mutò la denominazione del Comune in quella attuale.

Lo stemma comunale presenta partite, le armi (semplificate) della famiglia dei conti Rossi di San Secondo (un leone di rosso in campo argento) feudatari di Poggio (da cui lo specificativo “dei Rossi”) e quelle dei Bianchi, conti di Piano: che portavano una ruota d’oro posta su una pianura, riferita al verbo latino “volvere” (girare, valicare) e alludente anche al vicino passo appenninico.

Il capo d’Angiò ricorda la protezione accordata a Bologna e al suo territorio da Carlo VI d’Anjou re di Napoli, contro le mire dei Visconti di Milano: oggi questa pezza contrassegna molti degli stemmi municipali della Provincia di Bologna.

Stemma concesso con Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 20 dicembre 1928: “Partito: nel primo d’argento al leone di rosso; nel secondo d’azzurro alla ruota d’oro, posta in campagna di verde. Capo d’Angiò”.

Note di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Partito: nel primo d’argento al leone di rosso; nel secondo d’azzurro alla ruota d’oro, posta in campagna di verde. Capo d’Angiò. Ornamenti esteriori di Comune”

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma sulla facciata del Municipio

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    20 Dicembre 1928

No items found