Comune di Saint-Quentin-sur-Isère – (38)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Saint-Quentin-sur-Isère si trova nella regione storica del Vercors, sulla sponda sinistra del fiume Isère, nel dipartimento omonimo della regione del Rodano-Alpi (Rhône-Alpes).

 

Centro di antichissimo insediamento era certamente abitato nel periodo neolitico, anche se la prima menzione del villaggio compare nel 1206, in un documento nel quale il conte d’Albon riconosce di tenerlo in feudo dal Capitolo della cattedrale di Vienne). Da Saint-Quentin prese nome una linea signoriale che lo tenne fino al 1374, quando passò ai Châteauneuf, poi ai Beaumont intorno al 1458. Nel 1627 il feudo venne venduto a Joachim de Chissé, signore di La Marcusse.

 

Con decreto del 31 gennaio 1790 il comune di Saint-Quentin venne unito con Montaud, facendone una frazione del primo il capoluogo. Assunse poi il nome di Gibraltard, ma venne abbandonato dopo il primo periodo rivoluzionario.

 

Lo stemma cittadino è di recente adozione, si blasona: “De gueules à une fasce d’argent haussée et chargée de trois lys de sable” (di rosso, alla fascia d’argento rialzata e caricata di tre gigli di nero). È una variazione (tecnicamente “brisura”) dello stemma proprio dei Beaumont (che portavano: “Di rosso alla fascia d’argento a tre gigli d’azzurro”) che furono signori di Saint-Quentin.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, alla fascia d’argento rialzata e caricata di tre gigli di nero”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found