Comune di Saint-Nazaire – (66)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Saint-Nazaire (in catalano Sant Nazari de Rosselló) è un comune dell’antica contea del Roussillon, oggi nel Dipartimento dei Pirenei Orientali, nella Regione Linguadoca-Rossiglione.
In un documento del re di Francia Carlo « il Semplice » dell’899 compare la menzione della chiesa di Sanctus Nazarius del villaggio de SOLCA, che sembra essere il nome originario del luogo, in seguito unito con quello del patrono, come possedimento di Estève d’Empories.
Il nome SOLCA (o SOLSA) sembra connesso a locali saline e ha originato SANT NAZARI DE SOLSA, come viene identificata la località per secoli.
Nel XII secolo il feudo è in possesso del conte di Rossiglione Gausfred III, per poi passare alla Corona di Francia. Nel 1242 un mercante di Perpignano, Guillem Adalbert, acquista i diritti feudali dal re, che cederà poco dopo ai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (oggi « di Malta ») nel 1268, i quali li conserveranno fino alla Rivoluzione Francese.
Nel 1971 il Comune viene fuso con quello vicino di Canet, in un’unica entità amministrativa, osteggiata dalla popolazione, denominata CANET-SAINT-NAZAIRE-EN-ROUSSILLON. Il 15 novembre 1983 l’unione viene sciolta a seguito del referendum popolare e i due Comuni sono oggi nuovamente autonomi.
Lo stemma comunale si blasona: “D’azur à la tour d’argent posée sur une terrasse de sinople”.
In italiano: “D’azzurro, alla torre d’argento fondata sulla terrazza di verde” e vuole ricordare l’antico castello di Saint-Nazaire dei conti di Rossiglione, del quale rimangono alcune rovine e il dominio dell’abitato.
Nota di Massimo Ghirardi e Bruno Fracasso
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune