Comune di Saint-Maurice-Navacelles – (34)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Saint-Maurice-Navacelles (in occitano Sant Maurise de Navacèlas) è un comune francese del dipartimento dell’Hérault nella regione dell’Occitania.

I suoi abitanti sono detti Saint-Mauriciens e Saint-Mauriciennes.

Saint Maurice è, in tutta evidenza il santo protettore del Comune. Navacelle è una frazione del Comune il cui territorio, in parte si trova nel Gard. Il suo nome antico era Nova Cella, Novacelle ou Noveselle e quindi starebbe per nuovo deposito o nuova cantina. In questo territorio si trova il famoso Circo di Navacelle, un’ansa abbandonata spettacolare del fiume Vis.

Sono state supposte presenza fin nel Mesolitico, ma sicuramente nell’età della pietra ci furono comunità pastorali.

Alla metà del I secolo a.C. ha luogo la conquista romana come testimonia l’antico nome di Sanctus Mauritus de Alajone, cioè de ara Jovis. Si trovano resti di ville romane.

Successivamente è stata trovata una tomba visigota di un guerriero con ornamenti tipici delle steppe. Il loro dominio durerà fino al VI secolo.

Le guerre di religione non risparmiarono il villaggio, situato nel punto di contatto tra le zone cattoliche e quelle protestanti.

Il ponte principale in affiancamento a quello romano, fu costruito nel 1678 proprio per permettere il passaggio delle truppe reali che si recavano nelle Cevennes protestanti.

La famiglia che ebbe la signora sul territorio fin dal 1250 i de Ginestous, citati durante le crociate contro gli albigesi come vassalli minori dei conti Bermont d’Anduze.

Durante la Rivoluzione prese il nome dal fiume e si chiamò Fontenille-de-Vis.

Il nome della frazione di Navacelles è stato aggiunto solamente nel 1938.

Lo stemma di Saint-Maurice-Navacelles è stato realizzato da Didier Catarina et Jean-Paul Fernon e adottato, con una delibera comunale nel dicembre 2016. Curiosamente, talvolta, viene usato erroneamente lo stemma di Navacelles che si trova nel Gard e che alza uno scudo “Di verde, al capo losangato di oro e di nero”.

La croce è quella tipica dell’ordine mauriziano brisata in oro mentre le quattro crocette indicherebbero altrettante chiese sparse sul territorio, una della quali si suppone fosse di rito ortodosso.

Non esiste, invece, alcun riferimento con gli stemmi di famiglia dei signori del luogo de Ginestou.

Lo stemma si blasona : « De gueules à la croix tréflée d’or cantonnée de 4 croisettes d’argent. »

In italiano : “Di rosso alla croce trilobata di oro accantonata da quattro crocette d’argento”.

Nota di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di rosso alla croce trilobata di oro accantonata da quattro crocette d’argento”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found