Comune di Saint-Jean-la-Buissière – (69)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Saint-Jean-la-Bussière è un Comune del Dipartimento del Rodano (Rhône), nella Regione Auvergne-Rhône-Alpes, prende nome dall’antica cappella di Saint Jean “a Bucetis” (“presso il bosco di bosso”: arbusto particolarmente diffuso nella zona) fondata dal vescovo di Mâcon nel 1385.

Fu dipendente dalla signoria di Beaujeu nel XIV secolo.

La mano “benedicente” ricorda la fondazione episcopale del villaggio mentre le tre foglie del capo sono un rimando agli antichi rioni di Chameyré, Goutillard e Bostgrand.

Blasone : « De gueules à la main bénissante d’argent accostée de deux abeilles d’or, au chef du même chargé de trois feuille de buis de sinople ».

In italiano: “Di rosso, alla mano benedicente [strappata posta in palo] appalmata e vestita d’argento, accostata da due api [dal volo abbassato] d’oro; al capo dello stesso caricato di tre foglie di bosso di verde”.

Le tre foglie di bosso probabilmente in origine erano raffigurate come tre alberi completi, ma comunque restano un richiamo all’antico “bosco di bossi” all’origine del toponimo che verrà deformato successivamente in Buissière, poi Labussière, fino all’attuale versione definitiva.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, alla mano benedicente [strappata posta in palo] appalmata e vestita d’argento, accostata da due api [dal volo abbassato] d’oro; al capo dello stesso caricato di tre foglie di bosso di verde”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found