Comune di Saint-Jean-de-Buèges – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Saint-Jean-de-Buèges, (in occitano Sant Joan de Buòja) è un comune francese situato nel dipartimento dell’Hérault nella regione dell’Occitania. I suoi abitanti sono detti Saint-Jeannais e Saint-Jeannaises.
Il nome deriva dal santo patrono, mentre la Buèjes è il fiume che attraversa il villaggio formando grandi grotte di enorme interesse naturalistico.
La signoria di Saint-Jean-de-Buèges è menzionata in documenti storici del 990 come dipendenza della baronia di Pégairolles.
La signoria eresse, intorno al XII secolo, un mastio con una piccola guarnigione utilizzato come punto di controllo e di sorveglianza della baronia di Pégairolles.
Il mastio viene ingrandito nel XIII e XIV secolo con una prima cinta con caditoie, una cisterna e un magazzino.
Nel 1593, il castello diviene proprietà di Jean de Trinquière poi, nel 1679, il signore di Cambous, acquista il castello e inizia la sua trasformazione.
Nel XVII e XVIII secolo il villaggio inizia una forte espansione grazie all’allevamento dei bachi da seta.
Nel corso della rivoluzione francese prenderà provvisoriamente i nomi di La Sentinelle, Roche-au-Midi e Rochemidy.
Nel 1813, la famiglia de Turenne vende le rovine del castello che servirà da metà ‘700 quale cava di pietra.
Le armi di Saint-Jean-de-Buèges si blasonano: « D’azur à Saint Jean Baptiste, habillé d’une peau de chameau d’or, ayant un agneau d’argent sur le bras. »
In italiano: “Di azzurro, a san Giovanni Battista vestito con una pelle di cammello di oro, avente un agnello sul braccio”.
Nello stemmario del D’Hozier le armi mostrano gli stessi smalti e le stesse figurazioni.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di azzurro, a san Giovanni Battista vestito con una pelle di cammello di oro, avente un agnello sul braccio”
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune