Comune di Saint-Antoine-l’Abbaye – (38)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma del Comune di Saint-Antoine-l’Abbaye è quello dell’antico Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Antonio Abate, che aveva sede nell’abbazia che, a sua volta, è all’origine dello sviluppo del paese.
Si blasona: “D’or à l’aigle bicéphale, à l’écusson d’or chargé d’un tau d’azur surmonté d’une couronne d’or, brochant sur le tout.” (D’oro, all’aquila bicefala di nero, allo scudo d’oro caricato da una Tau d’azzurro e sormontato da una corona d’oro, attraversante sul tutto). Compare in questa forma nell’Armorial Général de France, di Charles D’Hozier (edizione del 1696, volume XI, Dauphiné, Généralité de Grenoble, folio No. 173).
Questa è la versione “aulica” dello stemma antoniano, concessa dall’imperatore Massimiliano I all’Ordine nel 1502. Che ha sostituito quella più antica e più semplice che è lo scudetto che si vede attualmente accollato all’aquila (“d’oro alla Tau d’azzurro”).
La scelta del Tau (“T”) come emblema è ancora oggetto di controversie e si basa su diverse ipotesi non in opposizione tra loro. Il Tau è la rappresentazione della “vera” croce di Cristo, nella forma effettivamente usata dai romani per il supplizio dei condannati.
È l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico e ha valore simbolico nell’Antico Testamento: “Il Signore disse: passa in mezzo alla città, in mezzo a Gerusalemme e segna un TAU sulla fronte degli uomini che sospirano e piangono.” (Ez. 9,4). “È un segno di potente protezione contro il male.” (Ez. 9,6) richiama anche il bastone a forma di stampella su cui si appoggiava Sant’Antonio durante il suo eremitaggio e, come stampella, è anche un simbolo ospedaliero.
Anche san Francesco d’Assisi e, successivamente, i francescani adottarono il tau come simbolo, ma non compare nel loro stemma.
Anche san Giovanni Gualberto, fondatore dei Vallombrosani, usò una stampella come insegna, che divenne simbolo di quella Congregazione benedettina.
Oggi Saint-Antoine-l’Abbaye è un comune del dipartimento dell’Isère, regione Auvergne-Rhône-Alpes, poco lontano da Grenoble, precedentemente noto come La-Motte-Saint-Antoine, fu ribattezzato col nome attuale dopo essere diventato il luogo di conservazione delle presunte reliquie di Sant’Antonio Abate, riportate dalla Terrasanta da Jocelin (o Geilin) de Châteauneuf, verso il 1070, nella cappella del villaggio che, nel 1083, diverrà La-Motte-Saint-Antoine.
L’abbazia fu per secoli la casa-madre dei Fratelli Ospedalieri di Sant’Antonio, fondati nel 1095 a seguito delle guarigioni miracolose del Fuoco di Sant’Antonio (ergotismo) attribuite alle reliquie.
Nacque inizialmente come comunità laicale controllata dall’abbazia benedettina di Montmajour, i cui monaci si prendevano cura del santuario e delle reliquie, mentre i fratelli si prendevano cura dei malati e dei pellegrini. Per i due secoli successivi sorsero ripetutamente contese tra Antoniani e Benedettini. Gli Antoniani si costituirono, quindi, in un Ordine di canonici regolari nel 1297 e benedettini furono allontanati dal santuario che fu affidato agli Antoniani in esclusiva.
Dopo la soppressione dell’Ordine, i cui beni in Francia confluirono nel patrimonio dei Cavalieri di Malta, nel 1890 ai Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione fu assegnata l’Abbazia di Sant’Antonio che fu la casa madre anche per quella Congregazione. Mantenne tale ruolo dal 1890 fino al 1903, quando, in seguito alle leggi anticlericali varate dal governo francese nel 1901, la comunità fu trasferita ad Andora, in Liguria.
Il 1º gennaio 2016 si è fuso con il comune di Dionay.
Dal 2006 è gemellato con quello italiano di Sermoneta.
Dal 10 aprile 2010 Saint Antoine è classificato tra « les plus beaux villages de France ».
© Massimo Ghirardi, 2020
Si ringraziano Paolo Crivellaro e Alessandro Neri per la gentile collaborazione
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma comunale utilizzato nella comunicazione istituzionale.

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune