Comune di Saint-Amand-les-Eaux – (59)

Informazioni

Storia dello stemma e del comune

Saint-Amand-les-Eaux (St-Amands-a/d-Skarpe in fiammingo ), è un comune nel dipartimento del Nord, della regione Hauts-de-France, nella parte francese della regione storica della Fiandre (Flandres), dette appunto Fiandra Francese (Flandre Française), passata definitivamente sotto il controllo di Luigi XIII con il trattato di Utrecht del 1667.

È documentata come Monasterium Elnonense Sancti Amandi, Elnonensis urbs abbatia, Villa Helnonis, Divi Amandi oppidumSaint-Amand-en-Pévèle (dalla locuzione latina in pabula, cioè “tra i pascoli”). Durante il periodo rivoluzionario (decreto del 25 vendemmiaio dell’anno II – 16 ottobre 1793) assunse il nome di Elnon-Libre. L’attuale toponimo è in uso ufficialmente dal 16 maggio 1962 (decreto del 10 maggio 1962).

Il villaggio si è sviluppato intorno alla abbazia d’Elnon fondata con il patrocinio del re merovingio Dagobert I tra il 633 e il 639, alla confluenza dello Scarpe nell’Elnon, presso la foresta di Vicoigne, dal vescovo di Maastricht, Amand, che vi si ritirò e ne divenne il primo abate; nel 679 il fondatore vi morì e ne divenne il patrono dopo la canonizzazione, ottenuta anche per la sua infaticabile opera di evangelizzazione della regione fiamminga.

Nel IX secolo divenne un centro culturale importante, con una illustre biblioteca e un importante Scriptorium dove, tra l’altro, venne redatta la “Seconda Bibbia di Carlo il Calvo” (oggi alla Bibliothèque Nationale di Parigi). Nel 1672 il celebre storico bendettino-maurino padre Jean Mabillon scoprì nell’archivio dell’abbazia un testo del X secolo, in lingua germanica, il “Ludwigslied”, che commemora la vittoria di Luigi III sui normanni del 3 agosto 881 a Saucourt-en-Vimeu, considerato il più antico testo scritto di quella lingua.

Più volte distrutta dagli incendi venne radicalmente ricostruita dall’abate Nicolas Dubois in stile barocco tra il 1626 e il 1672, durante il periodo della dominazione spagnola del territorio fiammingo di Tournai, secondo un piano grandioso e molto ammirato.

Soppressa nel 1790 venne dichiarata “bien national” ma alienata a privati e pressoché distrutta tra il 1797 e il 1820. Le parti superstiti, tra le quali la poderosa torre dell’orologio, vennero adibite a museo nel 1950.

Dell’abbazia si conosce lo stemma storico, blasonato: “parti d’or à une demi-aigle bicéphale de sable  issant de parti, et d’azur fleurdelysé d’or (partito: al primo d’oro alla mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione; al secondo di azzurro seminato di gigli d’oro), che è quello presente nelle etichette della birra (associato alla figura della torre dell’orologio, già campanile dell’abbazia) prodotta in loco a ricordo della antica tradizione brassicola dei monaci.

Questo stemma è vagamente richiamato dall’attuale stemma del comune di Saint-Amand-les-Eaux1, in uso dall’inizio del XX secolo, che si blasona: “De sinople à l’épée haute d’argent, garnie d’or, accostée de deux fleurs de lis du même” (Di verde alla spada alta d’argento, guarnita d’oro, accostata da due gigli dello stesso). In questa forma è documentato nell’Harmorial Général de France di Charles d’Hozier del 1696 (vol. XII, Flandres, folio n.134) come stemma del comune. Allo stemma è associato il toponimo SANCTIS AMANDI IN PABULA, denominazione storica della località (Saint Amand de Pélève).

Curiosità: i due stemmi sono rappresentati associati nell’emblema dell’ Istituto Notre Dame des Anges, scuola paritaria locale, ed è ricamato sulle divise scolastiche, si blasona: “écartelé, au 1 d’azur à la lettre A d’argent accostée des lettres N et D d’or posées en bande, au 2 de sinople à une épée d’argent garnie d’or posée en pal la pointe en haut accostée de deux fleurs de lys d’or, au 3 d’or à l’aigle éployée de sable, lampassée et membrée de gueule, au 4 d’azur semé de fleurs de lys d’or avec la devise FRATERNITATEM DILIGITE” (inquartato: al primo d’azzurro alla lettera A d’argento accostata dalle lettere N e D d’oro poste in banda; al secondo di verde alla spada d’argento guarnita d’oro posta in palo con la punta on alto accostata da due gigli d’oro; al terzo d’oro all’aquila spiegata di nero, lampassata e membrata di rosso, al quarto d’azzurro seminato di gigli d’oro, con il motto FRATERNITATEM DILIGITE); il motto si può tradurre con “Amate la fratellanza”. Dal 2010, per una migliore leggibilità,tutte le tre lettere del primo quarto sono rappresentate in oro.

(1): Nel 1847 questo stemma venne attribuito per errore dall’erudito Girault de Saint Fargeau al comune di Saint-Amand-Monrond, nel suo Armorial des Villes de France. Il Comune lo prese per buono e lo fece riprodurre in scultura almeno in due luoghi del paese: uno sulle “Halles” del mercato, e un altro su un edificio pubblico al civico 21 di rue Nationale. Solo nel 1947 venne recuperato lo stemma proprio di quel comune.

Note di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

Faucheron, Guillaume. Le Berry Républicain, 20 agosto 2016

Stemma Ridisegnato


Disegnato da: Massimo Ghirardi

Stemma Ufficiale


Logo


Altre immagini


Nessun'altra immagine presente nel database

Profilo araldico


“Di verde alla spada alta d’argento, guarnita d’oro, accostata da due gigli dello stesso”.

Oggetti dello stemma:
giglio, spada
Attributi araldici:
accostato, alto, guarnito

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune