Città di Rozzano – (MI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H623
  • Codice Istat: 15189
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 41363
  • Nome abitanti: rozzanesi
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 12.31
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 10.0
  • Comuni confinanti:

    Assago, Basiglio, Milano, Opera, Pieve Emanuele, Zibido San Giacomo

  • Santo Patrono: san Sebastiano
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Rozzano, fino alla seconda metà del XX secolo, era una località agricola documentata dal 1010 come Rutinianus, la cui origine potrebbe essere nel personale latino Rutius o Erucius, il proprietario, forse longobardo, di un Rutinianus Fundus, posto lungo la via romana che collegava Mediolanum e Ticinum (Pavia). Secondo la tradizione il personaggio sarebbe appartenuto alla famiglia che poi si darà agnome di Stampa.

Ecclesiasticamente apparteneva alla pieve di Locate.

Durante il dominio spagnolo il territorio era infeudato a diverse famiglie nobili milanesi, come i Pirovano e i Della Croce.

Napoleone nel 1809 unì alla Mairie di Rozzano il territorio di Torriggio e, nel 1811, quelli di Cassino Scanasio, Ponte Sesto e Quinto de’ Stampi.

Nel 1816 l’amministrazione austriaca sciolse l’unione, ma, nel 1841, unirono nuovamente gli ex comuni di Torriggio e Cassino Scanasio, dopo l’Unità d’Italia il decreto di Vittorio Emanuele II del 1870 unì anche il territorio di Pontesesto, che già aveva assorbito Quinto in precedenza.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 5 giugno 1957; lo stemma si blasona: «Troncato: nel primo d’argento, al leone di nero, lampassato di rosso, passante sulla troncatura; nel secondo di verde, alla riviera dello stesso, fluttuosa di argento, fondata in punta. Ornamenti esteriori da Città».

Il gonfalone invece si presenta come un “… drappo partito di verde e di bianco, riccamente ornato di ricami d’oro con la scritta centrata in oro: Città di Rozzano.” Il titolo civico è stato concesso con il DPR del 21 luglio 2003.

Nella parte inferiore dello stemma è rappresentato simbolicamente il corso del Naviglio che percorre tutto il territorio comunale.

Il Comune ha adottato anche una bandiera civica, che si presenta come un: “drappo troncato di bianco e di verde”.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Lorenzo Marmiroli per la gentile collaborazione

Bibliografia:

Bolzoni (Antonella)- Cappa (Francesco), a cura di. ROZZANO. Serie memorie storiche e culture locali, Ed. Unicopoli, Milano 2002.