Città di Ronchi dei Legionari – (GO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H531
  • Codice Istat: 31016
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 12130
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 16.98
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Comuni confinanti:

    Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, San Canzian d'Isonzo, San Pier d'Isonzo, Staranzano

  • Santo Patrono: san Lorenzo
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma storico del Comune di Ronchi dei Legionari è stato ideato, nel 1890, dal pittore triestino Carlo Wostry su richiesta del podestà Alessandro Blasig, e, nel 1912, miniato da Franz Junginger, pittore di corte, nel diploma imperiale che concede a Ronchi il rango di borgata. Si blasona: “di rosso, alla catena montuosa di tre cime, d’argento, fondata sulla campagna di verde, caricata di quattro viti fruttate e pampinose al naturale, nodrite sulla campagna”. La scelta dei colori è significativa: richiamano la bandiera italiana nonostante l’appartenenza allora all’Impero austriaco, i monti simboleggiavano il vicino carso e le viti gli abbondanti prodotti dell’agricoltura. Lo stemma è stato formalmente riconosciuto con DPR del 2022 contestualmente al suo rinnovo grafico (con corona dal rango di città).

 

Sempre sotto il governo austriaco, Ronchi fu trasformata da Degania a Sottocomune, con una rappresentanza nella Podestaria di Monfalcone.

Solo il 17 marzo 1849 venne emanata a Vienna la nuova Costituzione e nel 1850 Ronchi venne elevato dall’imperatore Francesco Giuseppe a Comune autonomo, con aggregati i rioni di Vermegliano, Selz e Soleschiano. Domenico Blasig è il primo podestà eletto e rimarrà in carica per un anno prima di passare la mano ad Antonio De Dottori.

 

L’origine dell’insediamento risale almeno all’epoca romana. Il nome di Ronches è attestato nel 1229.

 

Ronchi (Ronke, in sloveno) fino al 1925 si chiamava Ronchi di Monfalcone. Deve il suo attuale determinante ai legionari di Gabriele D’Annunzio, che partirono proprio da Ronchi il 12 settembre 1919, per la celebre “impresa di Fiume”.

 

Il gemellaggio con la slovena Metlika si lega invece alle lotte partigiane della seconda guerra mondiale, fatti per i quali al comune di Ronchi è stata conferita la Medaglia d’argento al Valor Militare.

 

Dall’aprile 1993 Ronchi dei Legionari è tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione con Medaglia d’argento al valor militare:

«Già duramente provato dalle operazioni nel primo conflitto mondiale e, forte delle sue tradizioni di dignità civile e politica, reagendo con indomito coraggio alla lunga e crudele dittatura fascista, il popolo di Ronchi dei Legionari, pur se in condizioni di grave inferiorità tecnica e numerica, dopo l’8 settembre 1943, organizzò la Resistenza contro l’occupatore, impegnandolo in numerosi e cruenti scontri. Nel corso di venti mesi di lotta partigiana, malgrado persecuzioni, deportazioni nei campi di sterminio, distruzioni e torture, i Ronchesi furono tra i protagonisti della rinascita della Patria, lasciando alle future generazioni un patrimonio di elette virtù civili, di coraggio e di fedeltà agli ideali di giustizia. Ronchi dei Legionari, settembre 1943 – aprile 1945». Ronchi aprile 1993

 

Nel marzo del 2022 a Ronchi dei Legionari è stato concesso il titolo di Città.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, alla catena montuosa di tre cime, d’argento, fondata sulla campagna di verde, caricata di quattro viti fruttate e pampinose al naturale, nodrite sulla campagna. Ornamenti esteriori da Comune”.

NOTE

Stemma con gli attributi da città come potrebbe venire concesso.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ridisegnato con gli attributi da Comune.

Stemma ufficiale con gli attributi da Comune.

Stemma nella versione gotica

Stemma nella versione sannitica con gli attributi da Comune.

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di rosso bordato di bianco…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone con gli attributi da Comune.

Gonfalone con gli attributi da città come potrebbe venire concesso.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Decreto del Presidente della Giunta Regionale
    031/2022
    concessione
    18 Marzo 2022

No items found