Comune di Roccella Jonica – (RC)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: H456
  • Codice Istat: 80067
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 6750
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 37.48
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Dentro uno scudo ovale e raffigurato San Vittorio a cavallo nell’atto
di trafiggere con una lancia o spada una figura (non è
sufficientemente chiara) posta ai suoi piedi. Lo scudo è sormontato
dalla corona di Principe; puntualizziamo meglio secondo l’araldica
ufficiale, le parti che costituiscono una corona di questo titolo
nobiliare. “La corona è costituita da un cerchio d’oro, brunito o
rabescato, gemmato e cordonato ai margini, sormontata da otto fiori di
acanto o fioroni d’oro (cinque visibili) bottonate da perle e
sostenute da punte ed alternate da otto perle (quattro visibili)
sostenute pure da punte”.

“Scudo sagomato intero d’argento, al soldato romano al naturale,
elmato d’oro, corazzato di cuoio al naturale, spallinato d’oro,
mantellato di verde, calzeturato di cuoio al naturale; al cavallo al
naturale, bardato, sottosellato di verde; con ai suoi piedi figura di
pirata al naturale, in difesa, armata di lancia di nero, berrettato di
rosso, giubbato di rosso, fasciato d’argento, calzonato di verde,
calzettonato d’argento, calzaturato di verde, attraversante su tutto
lo scudo”.

BLASONATURA

“Scudo sagomato intero d’argento, al soldato romano San Vittorio a cavallo, rivoltato, capelli d’oro, viso, avambracci, mani di carnagione, tunica di verde, elmato d’ argento, corazza di cuoio al naturale ricamata d’oro, calighe dello stesso, spallinato d’oro, clamide d’azzurro abbottonato sul petto e ricadente sulla spalla sinistra; il Santo tiene con la mano destra il gladio posto in banda abbassata, con la mano sinistra le briglie; cavalcante il cavallo sauro al naturale, bardato di cuoio dello stesso, gualdrappato d’argento, inalberato, in atto di sottomettere figura di pirata barbuta al naturale, in difesa, vestita di tunica verde, con la mano sinistra aperta e con la mano destra tenente la lancia di nero posta in sbarra abbassata sotto il ventre del cavallo, attraversante le zampe posteriori dell’animale e attraversata dalle zampe anteriori, lo zoccolo del piede destro è vicino la gola del barbaro, il pugnale con manico d’oro seminascosto nella fusciacca d’argento, berrettato e giubbato di rosso, calzettonato d’argento, calzaturato d’azzurro”.

Blasonatura di Antonio Simone

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo d’azzurro riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma comunale, con la iscrizione semicircolare e centrata in oro COMUNE DI ROCCELLA JONICA. Lo scudo è decorato da due rami: uno di quercia con ghiande al naturale e uno di alloro con bacche rosse decussati sotto la punta dello scudo e annodati da un nastro di colore oro. Lo scudo è timbrato da una corona ducale. Le parti in metallo ed i cordoni sono dorati. L’asta è ricoperta di velluto con i colori del drappo, alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del comune e sul gambo è inciso il nome. Cravatta tricolorata dai colori nazionali”.

Blasonatura reperito da Antonio Simone

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found