Comune di Rocca San Giovanni – (CH)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: H439
- Codice Istat: 69074
- CAP: 0
- Numero abitanti: 2379
- Altitudine: 0
- Superficie: 21.47
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
- Comuni confinanti:
Fossacesia, Lanciano, San Vito Chietino, Treglio
- Santo Patrono: san Matteo
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il paese fu fondato nell’XI secolo da Oderisio I e ampliato da Oderisio II, abati del monastero di San Giovanni in Venere, come forte di rifugio per i monaci dell’abbazia stessa.
Il primo documento in cui viene menzionato il paese è del 1º marzo 1046 e si tratta di un diploma dell’imperatore Enrico III.Nel 1346, i cittadini di Lanciano espugnarono il paese per rubare il grano ivi contenuto.Nel 1381 un nuovo saccheggio, con susseguente incendio, interessò il paese da parte di Ugone Ursini conte di Manoppello.A partire dal 1461 ebbe una zecca dove Innico d’Avalos faceva coniare oro, argento e rame a suo nome.Il terremoto del 1626 distrusse gran parte delle mura.Agli inizi del XX secolo un grande esodo interessò il paese con meta Stati Uniti, Canada, Argentina ed Australia.I nazisti distrussero una torre quadrangolare detta “Il castello” l’8 novembre 1943.
Lo stemma del paese è stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo il 18 marzo 1936 e si blasona: “D’azzurro, al castello triturrito, merlato, aperto e finestrato al naturale terrazzato di verde, [Capo del Littorio]. Di forma sannitica. Ornamenti esteriori da Comune”. Per cui risulterebbe di questa foggia
Successivamente al Comune è stato concesso il titolo di città con Regio Decreto del 16 settembre 1941 pertanto il Comune avrebbe potuto modificare stemma e gonfalone con i simboli del rango, come da questa immagine
Anteriormente, nel 1878 lo stemma riportava solo la rocca anche se di un color pastello poco araldico
Anche lo stemma del 1901 riporta solamente una rocca, ma questa volta la rocca è di oro e il cielo è di verde, mentre compaiono grate e finestre.
Il Comune, attualmente, utilizza uno stemma diverso dove le tre torri sono collocate su di un ponte di cui non si conosce l’origine, ma che non ha alcun rapporto con il blasone dello stemma originale.
Il gonfalone, che riporta questo stemma-logo, non è mai stato concesso ufficialmente e la foggia fa pensare che sia stato adottato qualche anno fa. Consiste in un drappo partito di rosso e di bianco. Il primo colore, tuttavia, non compare mai in nessuna parte dello stemma.
Note di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Bruno Fracasso
Reperito da: Giovanni Giovinazzo
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, al castello triturrito, merlato, aperto e finestrato al naturale terrazzato di verde, [Capo del Littorio]. Di forma sannitica. Ornamenti esteriori da Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma originale del 1901. Il verde del cielo potrebbe essere dovuto al viraggio dell’azzurro originale nel tempo.

Stemma ridisegnato del 1901. Il cielo di verde potrebbe essere dovuto ad un viraggio dell’azzurro originale.

Originale dello stemma del 1878.

Stemma come da blasone originale su ANCI 2001

Versione ridisegnata dello stemma del 1878 con la sola rocca su sfondo di azzurro.

Stemma in uso con la corona di rango di Città.

Stemma con gli attributi da Città.

Stemma come da blasone

GONFALONE RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune