Comune di Renon –Ritten (BZ)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: H236
- Codice Istat: 21072
- CAP: 0
- Numero abitanti: 7600
- Altitudine: 0
- Superficie: 111.48
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il Comune di Renon/Ritten è un “Comune sparso”, che riunisce i territori dell’Altopiano del Renon, a nord di Bolzano; ha la sede municipale a Collalbo/Klobenstein, e che ha adottato nel 1967, quale emblema civico, le armi dei signori di Zwingenstein, che governarono l’altopiano dal locale castello della Bastia fino al 1531. Si blasona: “in rotem Schild übereinander zwei silber leicht eingeschwungene, beiderseits randständige Sparren, deren oberer den oberen Schildrand in dessen Mitte berührt”, che corrisponde a: “Di rosso, ai due scaglioni arcuati d’argento”.
Lo stemma è stato proposto dalla locale Commissione Araldica, accettato con Delibera del Consiglio Municipale del 5 giugno 1967, formalmente concesso con Decreto del Presidente della Provincia Autonoma del 4 settembre 1967 n. 188 (la pubblicazione dello stemma è nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 19 settembre 1967).
In precedenza era usato uno stemma “storico” nel quale “uva, grano, pini” simboleggiavano le tre altitudini dell’altopiano adatte alla coltivazione e alle foreste.
Il toponimo deriva dalla latinizzazione volgare Retinone, a sua volta derivato da una forma preromana, da cui la germanizzazione antica che porta a Ritano, documentato nel 871, poi Ritena nel 1027, Ritine nel 1160 e Rithen nel 1179.
Renon/Ritten è gemellato con il Comune tedesco di Kirchheimbolanden (Renania-Palatinato) che ha un suo proprio stemma costituito da un cinghiale nero in campo verde al capo scaccato di nero e d’argento.
Note di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Utet, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Provincia Autonoma di Bolzano-Altoadige, MANUALE DELL’ALTO ADIGE, Giunta Provinciale, Bolzano 2004.
Prünster (H.), DIE WAPPEN DER GEMEINDEN SÜDTIROLS. Etschlandbücher, Veröffentlichungen des Landesverbandes für Heimatpflege in Südtirol, Band 7, Bolzano 1972.
Tolomei (Ettore), PRONTUARIO DEI NOMI LOCALI DELL’ALTO ADIGE. Istituto di Studi per l’Alto Adige, Roma 1935.
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Mirko Quinz
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso a due scaglioni arcuati d’argento”.
ATTRIBUTI
SMALTI
ALTRE IMMAGINI

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune