Comune di Recoaro Terme – (VI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H214
  • Codice Istat: 24084
  • CAP: 36076
  • Numero abitanti: 6835
  • Nome abitanti: recoaresi
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 60.07
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 41.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome probabilmente deriva dal nome proprio tedesco Richwar; alcuni sostengono anche che derivi da “rex aquarum”, re delle acque.
Da un documento del 1327 Recoaro risulta sotto l’amministrazione di Rovegliana. Appartenne sempre a Vicenza e ne seguì le sorti. Nel 1689 il conte Lelio Piovene scoprì la fonte che porta il suo nome, sfruttata cinque anni più tardi.
Alla fine dell’800 Recoaro divenne uno dei più rinomati centri termali dell’alta Italia e acquistò il tipico aspetto di “ville d’eau” con architetture “liberty”.

Deve il suo sviluppo economico a due essenziali risorse naturali. La prima consiste nel disporre di una parte del territorio in una panoramica bella ed attraente, con una altitudine superiore ai 1.000 m ove vi sono attrezzature ricettive adatte al turismo invernale ed estivo. La seconda risorsa è una abbondante sorgente di acqua minerale che, opportunamente sfruttata da parecchi anni, ha creato un fiorente centro di soggiorno con una ben attrezzata stazione idrotermale. Ha nove fonti di acque termali di tre tipi: oligominerale, bicarbonato-alcalino-ferruginosa, bicarbonato-solfato-alcalino-terroso-ferruginosa. Sono utili nella cura di disturbi dell’apparato digerente e urinario, affezioni epatiche, gotta, linfatismo e malattie da carenza di ferro. Vi si praticano pure la fangoterapia e terapie inalatorie. Si è affiancata a quest’ultima l’attività di sfruttamento delle acque minerali mediante uno stabilimento di imbottigliamento che occupa diversa manodopera. Grazie alla fortunata combinazione di questi due richiami, si è determinato annualmente un notevole flusso turistico. Inoltre si sono andati sviluppando l’artigianato locale, con diverse aziende soprattutto nel settore della lavorazione del legno e in quello delle confezioni, ed in un certo grado le attività terziarie. L’agricoltura, con i prodotti degli allevamenti bovini e la coltivazione della patata, è ovviamente diventata l’attività economica di minore entità, sia pure svolgendo un ruolo importante e necessario.

Il comune di Recoaro Terme fa parte della Comunità Montana Agno Chiampo.

Gemellato con Neustadt an der Donau (D)

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“D’azzurro, ai tre monti al naturale, fondati in punta, il centrale più alto, sostenente il gallo ardito al naturale, crestato e bargigliato di rosso, sormontato dalle tre stelle di cinque raggi d’oro, male ordinate. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di giallo e di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di giallo e di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    10 Febbraio 1986

No items found