Comune di Quattro Castella – (RE)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H122
  • Codice Istat: 35030
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 13139
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 46.12
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Sullo stemma sono rappresentati quattro colli sormontati ciascuno da una castello; in passato effettivamente esistenti, che sono all’origine della denominazione del Comune (in passato il feudo era detto “delle quattro Castella”):

1. Bianello (già Bibbianello, dove Matilde di Canossa ospitò l’imperatore Enrico V nel 1111), l’unico tutt’ora superstite.
2. Montevetro (già Muntevetero, da Muntis Vetero: “monte vecchio”),
3. Montelucio (già Munte Luciolo, da Muntis Lucus: “monte del bosco sacro”),
4. Montezane (già Montezanni, Mongiovanni: “monte di San Giovanni”).


Note di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, a quattro castella torricellati di un pezzo centrale, aperti e finestrati, murati in nero e fondati su quattro monti al naturale. Ornamenti esteriori del Comune.”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella foggia precedente l’attuale.

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito, d’azzurro e di bianco, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Quattro Castella. Le parti in metallo ed i cordoni sono argentati”.

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone nella foggia precedente quella attuale.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    27 Ottobre 1965

    Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 16 dicembre 1965


No items found