Comune di Quargnento – (AL)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H104
  • Codice Istat: 6141
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1420
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 36.20
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Quargnento ha origini romane ed il nome deriva certamente dal latino. Lo attestano alcuni importanti ritrovamenti di monete con iscrizioni di imperatori romani e di lapidi sepolcrali.

L’ipotesi è che la zona fosse abitata, attorno all’anno 189 a.C., dagli Stazielli, tribù vinta e dispersa nel corso della prima guerra Gallica che portò alla conquista della Gallia Cisalpina.

 

L’etimologia più accreditata è quella che fa derivare il nome da “quadraginta” vale a dire quaranta miglia da Torino. A questa si sono aggiunte altre e più fantasiose ipotesi, alcune riferite ancora al numero 40, altre al numero 400 (quadringentum), quante sono all’incirca le miglia che separano Quargnento da Roma.

 

Numerosi incendi e saccheggi subiti nei secoli dal paese non permettono di avere documenti di archivio sicuri, tuttavia è sicuro che Quargnento fosse un prosperoso Comune già all’epoca della fondazione di Alessandria (1168), cui partecipò con l’invio di quaranta famiglie (da qui altra ipotesi sul nome).

 

Lo stemma, ufficializzato di recente con D.P.R. del 22 ottobre 1987, ricorda momenti storici significativi del Comune, sotto la giurisdizione vescovile di Asti (capo partito di rosso, croce d’argento e mitra vescovile), sotto quella di Alessandria (capo partito d’argento, croce di rosso) e, più recentemente, sotto i Visconti-Sforza di Milano (biscione d’azzurro ingollante il putto).

Si blasona “D’oro, al biscione di azzurro, ondeggiante in palo e ingollante il putto di carnagione, con le braccia aperte; al capo partito: nel primo, di rosso, alla croce d’argento, accompagnata nel canton sinistro del capo dalla mitra vescovile, dello stesso; nel secondo, d’argento, alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”.

Il gonfalone è un drappo “di azzurro…”.

 

 

Note di Bruno Fracasso

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’oro, al biscione d’azzurro, ondeggiante in palo e ingollante il putto di carnagione, con le braccia aperte; al capo partito: nel primo, di rosso, alla croce d’argento, accompagnata nel canton sinistro del capo dalla mitra vescovile, dello stesso; nel secondo, d’argento alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    22 Ottobre 1987

No items found