Comune di Puisserguier – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Puisserguier, in occitano Puègserguièr, è un comune francese situato nell’Hérault, nella regione dell’Occitania. I suoi abitanti sono detti Puisserguiérains e Puisserguiéraines.
Il nome del paese è di origine gallo-romana: nel 1146 “Castrum de Podio Serigorio” che si può tradurre con castello sul poggio di Serigorio; nel 1171 alcuni testi menzionano “Podium sirigorium quondam nomatum de Petro Serigorio“, vale a dire poggio così chiamato dal nome di Pierre Serigorus. Solo successivamente diventa Podium Sugarium, Puech Serguier, Puyssarguier et Puisserguier.
Il territorio è stato abitato 2800 anni prima di Cristo, come mette in evidenza la scoperta di una necropoli di ben 250 tombe.
Il villaggio era circondato da mura e costruito in forma circolare per una maggior semplicità difensiva.
Non c’erano però torri sulle mura, ma solamente il mastio del castello, mentre le mura erano circondate da un fossato e vi si aprivano tre porte
Nel XIV secolo viene costruita l’attuale chiesa consacrata a San Paolo, mentre nel medioevo era consacrata a San Tommaso).
Nel XVII secolo viene eretto il Priorato di Saint-Christophe, sulla collina eponima, sulle vestigia di un tempio romano.
Lo stemma di Puisserguier si blasona: “D’azur au pélican et sa criée d’argent avec sa piété de gueules sur son aire d’or”.
In italiano: “Di azzurro al pellicano e la sua nidiata di argento con la sua pietà di rosso sul suo nido di oro”.
Lo stemma che gli attribuisce il D’Hozier è blasonato “Di vaio di bianco e di azzurro alla fascia d’argento fusellata di verde”.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune