Comune di Puissalicon – (34)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Puissalicon  (in occitano Puèg-ericon) è un comune francese situato nel dipartimento dell’Hérault  nella regione dell’Occitania. I suoi abitanti sono detti Puissaliconnais e Puissaliconnaises.

Il nome di Puissalicon appare alla fine dell’XI secolo con la denominazione di Podio Salicone che, nel 1768 diventa Puissalicon.

Il nome ha dato origine a molte interpretazioni, ma quella più accettata è quello di una collina sulla quale esistono impregnazioni di sale oppure per la presenza di un pozzo di acqua salata tuttora esistente. Ha anche qualche credito la derivazione dal nome occitano che fa derivare da Poggio dell’erica. Infine, un’altra ipotesi lo fa derivare da Poggio Salico, nome di un personaggio visigoto.

Nel XII secolo viene costruito il castello feudale appoggiato alla chiesa di Notre Dame della Pietà, situati sulla sommità di una delle sette colline che formano il villaggio.

Il villaggio ha la forma circolare ed è circondato da tre ordini di mura. Le grandi fortificazioni dimostrano l’imortanza strategica del luogo.

I signori del luogo, imparentati con la famiglia dei Boussagues avevano diritto di alta e bassa giustizia fino a comminare la pena capitale.

Nel XVI secolo parte del castello fu trasformato dal maresciallo di Montpezat  in un castello rinascimentale.

La torre romana, diventata il campanile di Saint Etienne de Pézan, che si trova nel cimitero è l’unico resto di un insieme religioso dell’XI secolo.

Le armi di Puissalicon si blasonano così: « De vair, au pairle losangé d’or et d’azur ». In italiano:  “Di vaio, alla pergola  losangata di oro e di azzurro”.

Come più di una cinquantina di Comuni di questo territorio, lo stemma comunale riporta una pezza araldica scaccata, in questo caso il capo, che si differenzia da quella degli altri comuni per gli smalti. Lo stemma conserva lo scaccato (modificato) dei Marchesi di Rocozel, signori di una parte di questo territorio, brisandone lo smalto. Si tratta di un omaggio allo stemma dei de Rocozels che portavano uno scudo inquartato di cui un quarto era scaccato.

Nota di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di vaio, alla pergola losangata di oro e di azzurro”.

ATTRIBUTI
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found