Comune di Puget-Théniers – (06)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Puget-Théniers (Lo Puget Tenier, in provenzale; il Poggetto1 in italiano) è un comune del dipartimento delle Alpes-Maritimes, nella regione Provence-Alpes-Côte d’Azur, di origini medioevali sorto col nome di Pugetum Tenearum alla confluenza del Roudoule nel Var, venne poi denominato Lo Puget de Tenias, per poi assumere il toponimo attuale; i due elementi del nome indicano un “piccolo monte” (un “poggio” in forma diminutiva) e l’altro il fiume Tinea (Tinée), come era chiamato sia il fiume sia il territorio del medio corso del Var nel Medioevo.

La località è legata alla famiglia Du-Puget-de-Saint-Albans-de-Teniers: che ebbe la signoria almeno dall’XI secolo. Guillaume II Du-Puget-de-Saint-Albans-de-Teniers, accompagnò Carlo I d’Angiò alla conquista del Regno di Napoli, dopo che quest’ultimo ne venne investito da papa Urbano IV, contro lo scomunicato svevo Manfredi di Hohenstaufen (figlio dell’imperatore Enrico II).

Il figlio di Guillaume, Emanuel De-Saint-Alban-de-Puget, fu comandante delle truppe di Carlo II d’Angiò e vicario di Nizza nel 1309, anno in cui venne reintegrato conte d’Auvare, quindi consigliere del re Roberto.

Guillaume III De Puget-De Auvare, fu vicario di Marsiglia nel 1338, Luogotenente Generale di Provenza, vicario d’Avignon nel 1347 e vice siniscalco di Provenza nel 1353, co-signore di Puget-Théniers, fu consigliere e ciambellano della regina di Napoli, Giovanna d’Angiò, che seguì dalla originaria Provenza fin al suo regno italiano.

Dopo la morte della regina si ebbe un conflitto tra i due potenziali eredi, Carlo di Durazzo e Luigi d’Angiò, che causò la separazione della Provenza dal Regno di Napoli. Il territorio di Puget venne eretto in baliato, con giurisdizione sulla valle del Tinée, vera e propria, e sul medio corso del Var, che generò la denominazione di “Vicariato delle due Tinées”, nella contea di Provenza fino alla “dedizione” del 1388, allorché la riva sinistra del fiume si affidò alla protezione del conte di Savoia, il quale ne infeudò i Grimaldi, della linea della baronia di Beuil (e “istigatori” del trasferimento di sovranità, ramo della linea dei Grimaldi-Antibes, e tutt’ora esistente), che il duca Vittorio-Amedeo di Savoia eleverà al rango di conti con Nicolò Grimaldi nel 1704.

Lo stemma della città si blasona: “De gueules à la croix pattée d’argent” (Di rosso alla croce patente d’argento) ed è, evidentemente, derivato dallo stemma dei Savoia.

I Puget avevano invece uno stemma “d’argento, alla vacca passante di rosso, sormontata da una stella d’oro entro le corna”.

(1): da non confondere con l’agnome dei nobili Del Poggetto (orig. Du Pouget)

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Alessandro Neri per la gentile collaborazione

Bibliografia:

Maynier (de, B.) HISTOIRE DE LA PRINCIPALE NOBLESSE DE PROVENCE, avec les observations des erreurs qui y ont été faites par les précédens historiens… un Traité général de la différence de chaque espèce de noblesse… et une explication des monnoyes anciennes qui ont eu cours en Provence. David, Aix 1719. pp. 220-221.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso alla croce patente d’argento”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found