Comune di Porto Sant’Elpidio – (FM)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G921
  • Codice Istat: 44061
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 25684
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 18.14
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune di PORTO SANT’ELPIDIO è nato nel 1951 e ha derivato il nome dall’antico centro di Sant’Elpidio a Mare, situato nell’entroterra, del quale Comune faceva parte e ne era il porto.
Ha adottato uno stemma che, in qualche modo, testimonia la sua storia: una paranza in mare (che il blasone definisce, curiosamente, di smalto verde) sotto un sole benvolo. Nella parte bassa dello scudo un’ape posta su una “campagna” (così si definisce in araldica la fascia bassa dello scudo) rossa: è una figurazione insolita, di solito gli esseri volanti si pongono nella parte alta, e probabilmente allude alla “fondazione” storica del centro che è filiazione della laboriosità degli abitanti.

Secondo la leggenda Elpidio era un anacoreta proveniente da Gerico (ma di origine cappadoce) venuto in pellegrinaggio a Roma, anziché tornare nella sua patria si insediò con un gruppo di compagni, dei quali divenne abate, nelle selve a sud di Ancona vivendo in povertà e animato da una fede miracolosa. Dopo la sua morta (che si vuole avvenuta il 2 settembre) venne proclamato santo dalla popolazione colpita dalla sua condotta in vita e dai numerosi miracoli operati.

Nel 1997 il capoluogo ha ottenuto il titolo di “città”.

Stemma: “D’azzurro ad una barca al naturale veleggiante in mare ondato di verde e d’argento; nel canton destro del capo un sole d’oro raggiato di 16, il tutto innalzato da una campagna di rosso caricata da un’ape d’oro. Sotto lo scudo, in cartiglio d’azzurro con le estremità bifide, la legenda in caratteri di nero IN LITORE FULGET”. DPR 19 MAGGIO 1965.

Note di Massimo Ghirardi

AAVV. Dizionario dei nomi geografici italiani, TEA/UTET 1992
Farmer D.H. Dizionario Oxford dei santi, Muzzio 1989

Reperito da: Fabio Comandini

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro ad una barca al naturale veleggiante in mare ondato di verde e d’argento;nel canton destro del capo un sole d’oro raggiato di 16, il tutto innalzato da una campagna di rosso caricata da un’ape d’oro. Sotto lo scudo, in cartiglio d’azzurro con le estremità bifide, la legenda in caratteri di nero: “IN LITORE FULGET”. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Altra bandiera in uso dal Comune

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo troncato, di rosso e d’azzurro riccamente ornato da ricami d’argento e caricato dello stemma con la iscrizione centrata in argento: Comune di Porto Sant’Elpidio. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento».”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    2 Settembre 1997

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    19 Maggio 1965

    Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato in data 2 settembre 1965


No items found