Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G829
- Codice Istat: 14052
- CAP: 0
- Numero abitanti: 2326
- Altitudine: 500
- Superficie: 69.48
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
L’esempio più antico dello stemma di Ponte (erede dell’Antica Vico Ponte; il determinante ‘In Valtellina’ è stato aggiunto con il Regio decreto di Vittorio Emanuele II del 18 febbraio 1864 n. 1704) è raffigurato sullo stipite di un portale laterale della locale chiesa tardogotica dedicata a San Maurizio, si tratta di uno scudo gotico con una croce “piana” (ovvero coi bracci rettilinei), ad esso è affiancato lo stemma della nobile famiglia dei Quadrio. Quest’ultimo, secondo le ricerche di Marco Foppoli, testimonia l’importanza di questa nobile stirpe e il fatto che essi governavano direttamente una popolosa parte (“Quadra”) del Comune.
Già nel XVI secolo la croce dello stemma comunale viene rappresentata “patente”, cioè con i bracci che si allargano verso le estremità, e scorciata (e per distinguere lo stemma da quello simile del vicino Comune di Chiuro).
Dopo esser stati spesso raffigurati affiancati, lo stemma del Comune e quello dei Quadrio, vengono infine sovrapposti, ottenendo così l’emblema attuale: “Di rosso, al canto franco di verde, alla croce patente scorciata d’oro attraversante sul tutto”.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Utet, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Foppoli M., GLI STEMMI DEI COMUNI DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA, Alpinia Editrice, Bormio 1999