Comune di Pocenia – (UD)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: G743
  • Codice Istat: 30075
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 2619
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 23.79
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome Pocenia deriva probabilmente dal femminile (Pulcinia) del personale Pulcinius, forse risalente all’insediamento di epoca tardo-romana.

In seguito appartenne ai potenti conti di Gorizia, come attesta un documento del 1488, poi feudo dei Savorgnan a cui si alternarono i conti di Sarmede.

Con la caduta di Venezia nel 1797 tutto la regione passò all’Austria rimanendo sotto il dominio austriaco, salvo il breve periodo della dominazione francese, sino al 1866, quando si ricongiunse all’Italia.

Lo stemma del Comune, concesso con DPR del 20 febbraio 1962: sullo sfondo verde dello stemma si vedono tre spighe dorate poste a ventaglio (“impugnate”) e un cartiglio, dello stesso colore, che riporta la scritta PULCINIA A. D. MCCLI; nella parte inferiore sono disegnate due fasce d’argento su ciascuna delle quali nuota un pesce, allusivi ai corsi d’acqua che bagnano il Comune e, con probabilità, richiamo ai “pesci” (in verità “delfini araldici”) dello stemma Daniele Dolfin (o Delfino), ultimo patriarca di Aquileia (dal 13 agosto 1734) e (dal 6 luglio 1751 al 1742) primo arcivescovo di Udine che fu tra i committenti della pala “della Sacra Famiglia” di Francesco Zugno, pittore allievo del Tiepolo, conservata nella chiesa parrocchiale.

Nota di Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo trinciato di verde e di bianco…”

COLORI
PARTIZIONI
trinciato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    20 Febbraio 1962

No items found