Comune di Pietra Ligure – (SV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G605
  • Codice Istat: 9049
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 9401
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 9.67
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

PIETRA LIGURE è l’erede dell’antico CASTRUM PETRAE, il castello di proprietà de vescovato di Alberga che sorge su di un alto sperone roccioso affacciato sul mare, il cui Comune ha attualmente modificato la figurazione dello stemma civico, abbandonando la forma “sannitica” dello scudo (prevista dal Regolamento Tecnico-Araldico in uso presso l’Ufficio Onorificenze e Araldica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) per uno scudo caricato su un “cartoccio” che evoca la forma più antica dell’emblema cittadino (che viene raffigurato talvolta provvisto di due putti quali tenenti).

Il blasone in uso: “D’argento, alle tre montagne verdi, le laterali uscenti dal fianco, quella di centro più alta e larga, su questa poggia la croce rossa di San Giorgio, con bracci estesi fino ai lembi. Le montagne poggiano su una campagna azzurra, mareggiata d’argento” è stato adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 18/04/2001 e n. 39 del 28/06/2001 e ulteriormente modificato con Delibera dello stesso Consiglio n. 36 del 10/08/2004.

A parte considerazioni estetiche soggettive e la non uniformità (formalmente prescritta dalla regolamentazione in uso) resta la figura “storica” dello stemma cittadino, che ebbe da papa Urbano VII nel 1385, che esprime efficacemente il passato dominio della Repubblica di Genova sul territorio, . La croce rossa in campo argento, simbolo della Repubblica e del suo santo protettore San Giorgio, poggia sulla cime del mediano dei tre monti che sorgono dal mare.

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Augusto Galelli per la gentile collaborazione