Comune di Picciano – (PE)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G589
  • Codice Istat: 68031
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1347
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 7.33
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Le prime tracce documentarie di Picciano risalgono al 1049 in un documento col quale Bernardo, conte di Penne, donava terreni ed edifici per la costituzione dell’abbazia benedettina di Santa Maria, fondata da Bernardi di Penne, che ne affidò la gestione all’abate Teodemario, direttamente soggetta alla Santa Sede diverrà, suo malgrado, un priorato dell’abbazia di San Clemente a Casauria.

Sull’origine del toponimo non ci sono certezze, la leggenda lo fa derivare dalla presenza di un gruppo di pastori dediti al culto della dea Pithia, ma è attestato solo dall’XI secolo come Piczano, probabilmente dal nome di un fondo agricolo di un membro della gens Peccia o Apicia, da cui un “Apicianus Fundus” che avrebbe originato il toponimo attuale.

 

Resterà un terreno indipendente, confermato dai vari potentati di turno, fino al 1517, quando l’imperatore Carlo V ne sancirà il passaggio come dipendenza degli Olivetani dell’Aquila. Qualche tempo dopo l’abbazia venne distrutta da un incendio ma la chiesa divenuta parrocchiale, continuerà a godere dei benefici abbaziali sui terreni.

 

Lo stemma del Comune mostra un gufo (art. 7 dello Statuto Comunale) al naturale, appoggiato su una banda ondata azzurra, si può blasonare: “d’argento, alla banda ondata d’azzurro, sostenente un gufo posato al naturale”. La banda simboleggia il corso d’acqua che, nel tempo, ha scavato la Gravina di Picciano e affluente del Bradano, il canyon sul quale “veglia” il paese.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found