Città di Pavia – (PV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G388
  • Codice Istat: 18110
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 71142
  • Nome abitanti: pavesi
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 62.86
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Comuni confinanti:

    Borgarello, Carbonara al Ticino, Certosa di Pavia, Cura Carpignano, Marcignago, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sant'Alessio con Vialone, Torre d'Isola, Travacò Siccomario, Valle Salimbene

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma della città “di rosso alla croce d’argento” sembra in uso da prima del XIV secolo, tradizionalmente riprende il vessillo imperiale, a testimonianza della fede ghibellina dei pavesi e riconoscenti all’imperatore per averla beneficata di privilegi in occasione dell’erezione della Contea.

Pare che nel XIV secolo lo stemma proprio della città “di rosso alla croce d’argento” fosse partito con quello Visconti e che, al passaggio del potere ducale di Milano nelle mani degli Sforza, venissero aggiunte tre aquile nere in palo in campo d’oro in uno stemma interzato.

La forma ovata dello scudo viene adottata nel corso del XVII secolo, epoca nella quale perde gli emblemi nobiliari e rimane con la sola croce d’argento in campo rosso; si rappresenta in modo “artistico”: convesso e accollato ad un “cartoccio” di pergamena, con mascherone e corona che sembra principesca (anche se, a rigore, dovrebbe essere comitale) con cinque “fioroni” visibili alternati a perle. Due angeli sono sovente rappresentati come “tenenti” dello scudo.

Con la dominazione Francese, dal 1750 al 1800, vengono eliminati tutti gli elementi decorativi. Durante questo periodo viene imposto alla città uno stemma con una figura di donna rappresentante la Repubblica, reggente con la mano destra regge una pertica (o lancia), sulla quale è posto il tradizionale “berretto frigio” della Repubblica Francese, il braccio sinistro si appoggia al fascio littorio. Lo scudo è accompagnato da un serto vegetale di alloro e quercia.

Il 18 aprile 1816, con Decreto Regio dell’imperatore d’Austria, alla quale è soggetto il Regno Lombardo-Veneto, inviato al “Conte Podestà” di Pavia viene ripristinato lo “…Scudo di rosso con una Croce piana d’argento. Lo scudo è cimato da una corona d’oro ornata di gemme e perle, con cinque fioroni del medesimo e sormontata dall’Aquila Imperiale bicipite spiegata di nero, diademata ed imbeccata d’oro e linguata di rosso. Dai lati, e nella punta è lo scudo accompagnato da un contorno accartocciato e frastagliato d’oro …”.

Il Pavesi, nella sua opera sulla storia della città, propone di utilizzare come stemma civico, quello scolpito in pietra infisso nel muro del Duomo e in quello della Torre Civica, che così descrive: “…lo scudo era ovale con all’interno una croce quasi greca; in testa al palo della stessa vi era raffigurato un mascherone grottesco, che cinge sul capo la corona “Comitale” antica. Il tutto era posto su di un contorno accartocciato a ricci“.

Sul cartoccio si leggono poi le lettere CO-PP: essi rappresentano la contrazione di “Comunitas Papiae“.

L’attuale versione in uso da parte del Comune è stata ridisegnata in formato vettoriale dal grafico Luciano Ferro.

 

Nota di Massimo Ghirardi e Carletto Genovese

Si ringrazia Luciano Ferro per la cortese collaborazione

Reperito da: Xixo

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso alla croce d’argento”.

NOTE

Lo stemma comunale è stato ridisegnato nel 1985 da Luciano Ferro.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo di rosso alla croce di bianco…”

COLORI
PARTIZIONI
crociato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di rosso alla croce di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

BLASONATURA

Di cielo al naturale al Regisole d’Oro portante vessillo flottante d’azzurro accantonato in alto dallo stemma di rosso alla croce d’argento. Nella bordura la scritta: Sigilum magnifice comunitatis Papie

NOTE

Il Regisole è il sigillo riconosciuto della città di Pavia…

ALTR IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    24 Aprile 1815

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    12 Marzo 1943

No items found